Tutela della salute della donna, della coppia e della famiglia, della maternità, dei giovani


Per informazioni e appuntamenti contattare il n. 0763 307995 Via Angelo Costanzi 47, Orvieto Scalo
dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 14.00
Alcune attività ambulatoriali del consultorio vengono svolte anche nei punti di erogazione servizi:
Centro di salute di Fabro
Fabro Scalo via Gramsci 22
tel. e fax 0763 832164


Attività erogate
Prestazioni ginecologiche, controlli gravidanza fisiologica, visite ostetriche, ecografie office, prescrizione e somministrazione contraccezione, prescrizione e somministrazione CPC (contraccezione post coitale), consulenze psicologiche su singoli e coppie, consulenze e terapie sessuali, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza domiciliare al puerperio, incontri di promozione
allattamento materno, attività di promozione della salute socio affettiva e sessuale (rete delle scuole che promuovono benessere), accoglienza giovani, attività primo e secondo livello screening cervicocarcinoma, colloqui psicosociali e certificazioni IVG, prelievi HIV in anonimato, prelievi batteriologici vaginali.

Accesso ai servizi L'accesso è diretto (non occorre la prescrizione del medico di famiglia) e avviene mediante prenotazione telefonica o di persona, muniti della tessera sanitaria o della tessera STP (stranieri temporaneamente presenti), nel caso di stranieri non regolarmente presenti.

I consultori dell'Azienda Usl Umbria 2 garantiscono:
Prestazioni ambulatoriali e domiciliari relative al percorso nascita (corsi di preparazione al parto, assistenza ostetrica e ginecologica in gravidanza e puerperio, supporto all'allattamento al seno);
Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e dei tumori della sfera genitale attraverso
consulenze specifiche e lo screening citologico;
Consulenze e certificazioni per l'applicazione della legge 194 per l'interruzione volontaria della gravidanza;
Promozione e partecipazione al progetto "nati per leggere", per la prevenzione delle difficoltà di
apprendimento in età prescolare e scolare;
Promozione del benessere e prevenzione del disagio giovanile attraverso l'organizzazione e il coordinamento di: gruppi di adolescenti, coppie in fase prematrimoniale, coppie in attesa di un figlio, gestanti, neogenitori, insegnanti, donne in menopausa.


Ultimo aggiornamento: 12/05/2021