Anestesia e Rianimazione
Direttore S.C. Dott. Tommaso Ciacca
mail: tommaso.ciacca@uslumbria2.it
Indirizzo: Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto, Località Ciconia N° 1 (CAP 05018) Telefono Rianimazione: 0763-307370
Mail Preospedalizzazione preospedalizzazione.orvieto@uslumbria2.it
Telefono Preospedalizzazione: 0763-307324
Descrizione del servizio
L’Unità Operativa svolge attività di:
• Anestesia
• Rianimazione
• Terapia del Dolore
• Preospedalizzazione
La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione ha una convenzione con L’Università degli Studi di Perugia “Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione” e svolge attività di tutoraggio dei Medici in Formazione.
A chi si rivolge
-Anestesia: utenti che devono essere sottoposti ad attività chirurgica in anestesia. - Rianimazione: utenti che necessitano di sostegno delle funzioni vitali.
-Terapia del dolore: utenti con dolore cronico (ad esempio lombosciatalgie) o acuto (ad esempio dolore in travaglio di parto)
-Preospedalizzazione: utenti da preparare per l’intero percorso perioperatorio
Elenco prestazioni
PRINCIPALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI • Preparazione all’intervento chirurgico: Ambulatorio di Preospedalizzazione; • Preparazione al parto indolore: Partoanalgesia; • Terapia del Dolore: ambulatorio di Terapia del Dolore
PRINCIPALI TRATTAMENTI ANESTESIOLOGICI L'attività anestesiologica è svolta a supporto dell'attività operatoria in tutte le specialità chirurgiche presenti nell'ospedale; viene svolta in: • Blocco Operatorio del 1° piano, n. 4 Sale Operatorie + l Sala Operatoria Piccoli Interventi (SOPI)
• Blocco Travaglio-Parto 3° piano con Sala Operatoria all’interno (U.O. Ostetricia e Ginecologia)
• Sala Parto al 2° piano presso L'U.O. Ostetricia e Ginecologia..
PRINCIPALI TRATTAMENTI RIANIMATORI Trattamento intensivo di pazienti in condizioni critiche, in particolare:
• Trattamento dell’insufficienza respiratoria grave; • Trattamento dell’insufficienza cardiocircolatoria (i.e. stato di shock); • Trattamento del politrauma e degli stati di coma; • Monitoraggio intensivo delle funzioni vitali di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico; • Emergenza intraospedaliera. • Assistenza rianimatoria durante i trasporti secondari verso altre strutture ospedaliere, secondo quanto previsto dal Regolamento Aziendale.
Dove e quando
• Attività ambulatoriale di Preospedalizzazione: al piano terra dell’Ospedale Ambulatori n. 23 e 24 con orario 08,00-14,00 dal lunedì al venerdì. Informazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 al numero 0763-307324
• Ambulatorio di Terapia del Dolore: piano terra dell'Ospedale Ambulatori 23 e 24 il lunedì dalle 14,30 alle 17,30 (0763-307324) Prenotazioni
• Ambulatorio di preospedalizzazione: la visita viene richiesta dal Medico Specialista (i.e. Chirurgo, Ortopedico, Urologo, Ginecologo etc).
• Terapia del Dolore: tramite C.U.P.
• Partoanalgesia: valutazione concordata con ginecologi e ostetriche
RIANIMAZIONE
La Rianimazione si trova al 1° piano (0763-307370).
La Rianimazione dell’Ospedale di Orvieto è una Rianimazione Aperta, con orari di visita estesa e con un approccio complessvo di trasparenza e condivisione. Dopo la pandemia del 2020 abbiamo dovuto rivedere le precedenti disposizioni, ma i familiari hanno possibilità di visita con orari programmati.
Referenti
• Direttore Dott. Tommaso Ciacca
• Dott.ssa Daniela Ciuco, Coordinatrice Infermieristica
MEDICI
· Barbaglia Cristiano
· Gaddi Serena
· Gentili Caterina
· Gentili Francesco
· Grippaudo Nicoletta
· Maiello Valentina
· Mocetti Claudio
· Quaranta Maria
· Rombolà Costanzo