Esperti a confronto su "Sanità digitale e terapie digitali, i bisogni delle persone al centro del nuovo patto per la salute"


TERNI - "LA SANITÀ DIGITALE E LE TERAPIE DIGITALI" I bisogni delle persone e della collettività al centro del nuovo patto per la salute.

Questo il tema al centro di un interessante confronto tra esperti, in programma il prossimo 28 giugno, dalle ore 15 alle ore 18, promosso dall'Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea in Infermieristica sede di Terni in collaborazione con l'Azienda Usl Umbria 2 e con L'Opi provinciale di Terni, Ordine delle Professioni Infermieristiche.

All'iniziativa intervengono Eugenio Santoro Responsabile Laboratorio di Informatica Medica del Dipartimento di Salute Pubblica Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Ferdinando Scala Strategy Director Healthware International, Stefano Forti Direttore del Centro Digital Health and Wellbeing Fondazione Bruno Kessler, Francesca Perini Project Manager TrentinoSalute 4.0, Deborah De Cesare Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità  Politecnico di Milano, Giancarlo Bizzarri Amministratore Unico Umbria Salute e Servizi, Fortunato Bianconi Amministratore Unico Umbria Digitale, Massimo De Fino Direttore Generale Azienda Sanitaria Usl Umbria 2.

La presentazione del convegno è invece affidata a Stefano Brancorsini, direttore del Polo Scientifico Didattico di Terni - Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica sede di Terni e Alessandro Gaudino Università degli Studi di Perugia. Coordina gli interventi Lorenzo Nicolao giornalista Corriere Della Sera, Corriere Innovazione.

Gli esperti si confronteranno sul ruolo delle tecnologie digitali a sostegno dell'innovazione nel sistema sanitario, la diffusione della Connected Care e le soluzioni di Telemedicina che mettono il cittadino-paziente al centro del sistema creando modelli organizzativi che favoriscano l’integrazione delle cure tra ospedale e territorio e abilitino l’empowerment del paziente.

In primo piano inoltre il digitale a supporto del patient Empowerment ed Engagement e della “digital readiness” degli operatori sanitari, i trend in atto di innovazione digitale nel campo della salute, “Connected Care” nel percorso di salute del cittadino dalla prevenzione alla cura e al follow-up (es. Internet of Things, Servizi Digitali al Cittadino, Cartella Clinica Elettronica, ecc.).

Nel corso del webinar saranno presentate alcune esperienze di innovazione digitale avanzate, presenti nel territorio nazionale.



Locandina Webinar 28 giugno 2021


Link per partecipare all'evento













/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

Chi può prenotare

ATTENZIONE
 AGGIORNAMENTO: Sospeso Astrazeneca per i cittadini sotto i 60 anni

APERTE le prenotazioni per:
▶ Cittadini con età compresa tra 70 e 79 anni che non si sono ancora vaccinati presso il proprio medico di medicina generale
▶ Soggetti di età inferiore ai 60 anni con comorbilità (senza quella connotazione di gravità riportata per la fragilità) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Cittadini con età tra i 60-69 anni (nati fra il 1952 ed il 1961) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Cittadini con età tra i 50-59 anni (nati fra il 1962 ed il 1971) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Cittadini con età tra i 40-49 anni (nati fra il 1972 ed il 1981) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Cittadini con età tra i 30-39 anni (nati tra il 1982 ed il 1991) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 16-29 anni dal compimento del sedicesimo anno di età fino ai 29 anni (nati nel 1992) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 12-15 anni - dal compimento del dodicesimo anno di età fino ai 15 anni (nati nel 2009) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Studenti che devono fare l’esame di maturità clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Da giovedì 10 giugno 2021 Studenti delle professioni sanitarie
 Le categorie prioritarie previste dal Piano nazionale e precedentemente sospese:
- forze dell'ordine e servizi penitenziari
- personale docente e non docente della scuola e dell'università

Le prenotazioni, per il personale della scuola e dell'università, sono possibili sia dal portale dedicato che nelle farmacie.
▶ Soggetti appartenenti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 

RIMANE ATTIVA la prenotazione per le seguenti categorie:
a seguito dell'ordinanza nazionale n.6/2021 del Commissario per l'emergenza COVID-19 (leggi l'ordinanza
 Over 80 (1941 e anni precedenti) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Ospiti delle Strutture Semiresidenziali per non autosufficienti, sanitarie e socio-sanitarie
 Soggetti estremamente vulnerabili clicca sopra il testo per vedere i dettagli
 Operatori sanitari e socio-sanitari ancora non vaccinati e, a seguire, tutti coloro che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private 
▶ Soggetti delle categorie attualmente vaccinabili, risultati positivi al Covid-19 dai 90 ai 180 giorni dal riscontro della positività clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
 Caregiver e familiari conviventi clicca sopra il testo per vedere i dettagli

È SOSPESA la prenotazione della prima dose (verrà garantita la seconda dose) per le seguenti categorie:
a seguito dell'ordinanza nazionale n.6/2021 del Commissario per l'emergenza COVID-19 (leggi l'ordinanza)
▶ Studenti

Salvo casi specifici, per prenotare il cittadino avrà a disposizione due modalità:
1) Portale webvaccinocovid.regione.umbria.it
      ▶ (istruzioni per prenotare online)
2) Presso tutte le farmacie

 


 

ELENCO PUNTI VACCINALI

DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA

REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19

VIDEO TUTORIAL, COME PRENOTARE VACCINAZIONE

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTI COVID-19 REGIONE UMBRIA, SEZIONE WEB INFORMATIVA


VACCINAZIONE ANTICOVID, DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA

FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19




/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

INFO CHAT COVID UMBRIA

SANITAPP SERVIZI SANITARI REGIONE UMBRIA



















Ultimo aggiornamento: 29/06/2021



img social