ATTENZIONE▶ AGGIORNAMENTO: Sospeso Astrazeneca per i cittadini sotto i 60 anni APERTE le prenotazioni per:▶ Cittadini con età compresa tra 70 e 79 anni che non si sono ancora vaccinati presso il proprio medico di medicina generale▶ Soggetti di età inferiore ai 60 anni con comorbilità (senza quella connotazione di gravità riportata per la fragilità) clicca sopra il testo per vedere i dettagli ▶ Cittadini con età tra i 60-69 anni (nati fra il 1952 ed il 1961) clicca sopra il testo per vedere i dettagli ▶ Cittadini con età tra i 50-59 anni (nati fra il 1962 ed il 1971) clicca sopra il testo per vedere i dettagli ▶ Cittadini con età tra i 40-49 anni (nati fra il 1972 ed il 1981) clicca sopra il testo per vedere i dettagli ▶ Cittadini con età tra i 30-39 anni (nati tra il 1982 ed il 1991) clicca sopra il testo per vedere i dettagli▶ Cittadini con età tra i 16-29 anni dal compimento del sedicesimo anno di età fino ai 29 anni (nati nel 1992) clicca sopra il testo per vedere i dettagli▶ Cittadini con età tra i 12-15 anni - dal compimento del dodicesimo anno di età fino ai 15 anni (nati nel 2009) clicca sopra il testo per vedere i dettagli▶ Studenti che devono fare l’esame di maturità clicca sopra il testo per vedere i dettagli▶ Da giovedì 10 giugno 2021 Studenti delle professioni sanitarie▶ Le categorie prioritarie previste dal Piano nazionale e precedentemente sospese:- forze dell'ordine e servizi penitenziari- personale docente e non docente della scuola e dell'universitàLe prenotazioni, per il personale della scuola e dell'università, sono possibili sia dal portale dedicato che nelle farmacie.▶ Soggetti appartenenti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) clicca sopra il testo per vedere i dettagli RIMANE ATTIVA la prenotazione per le seguenti categorie:a seguito dell'ordinanza nazionale n.6/2021 del Commissario per l'emergenza COVID-19 (leggi l'ordinanza) ▶ Over 80 (1941 e anni precedenti) clicca sopra il testo per vedere i dettagli ▶ Ospiti delle Strutture Semiresidenziali per non autosufficienti, sanitarie e socio-sanitarie▶ Soggetti estremamente vulnerabili clicca sopra il testo per vedere i dettagli▶ Operatori sanitari e socio-sanitari ancora non vaccinati e, a seguire, tutti coloro che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private ▶ Soggetti delle categorie attualmente vaccinabili, risultati positivi al Covid-19 dai 90 ai 180 giorni dal riscontro della positività clicca sopra il testo per vedere i dettagli ▶ Caregiver e familiari conviventi clicca sopra il testo per vedere i dettagli È SOSPESA la prenotazione della prima dose (verrà garantita la seconda dose) per le seguenti categorie:a seguito dell'ordinanza nazionale n.6/2021 del Commissario per l'emergenza COVID-19 (leggi l'ordinanza)▶ Studenti Salvo casi specifici, per prenotare il cittadino avrà a disposizione due modalità:1) Portale web: vaccinocovid.regione.umbria.it ▶ (istruzioni per prenotare online)2) Presso tutte le farmacie ELENCO PUNTI VACCINALI DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIAREPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19VIDEO TUTORIAL, COME PRENOTARE VACCINAZIONECAMPAGNA VACCINAZIONE ANTI COVID-19 REGIONE UMBRIA, SEZIONE WEB INFORMATIVAVACCINAZIONE ANTICOVID, DOCUMENTAZIONE E MODULISTICAFAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19INFO CHAT COVID UMBRIASANITAPP SERVIZI SANITARI REGIONE UMBRIA REGIONE UMBRIA / SEZIONE CORONAVIRUS TUTTE LE INFORMAZIONIEMERGENZA SANITARIA, INFORMAZIONI DI FARMACOVIGILANZAANALISI NUCLEO EPIDEMIOLOGICO SARS COV 2 REGIONE UMBRIADPCM DOMANDE FREQUENTIPOSTAZIONI ED ORARI TAMPONI IN MODALITA' DRIVE THROUGHAZIENDA USL UMBRIA 2, TUTTE LE NEWSCONCORSI AZIENDA USL UMBRIA 2 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AZIENDA USL UMBRIA 2Scarica e stampaLOCANDINA "RIPARTIAMO SEMPRE PROTETTI E DISTANZIATI" vers. pdfLOCANDINA "#RISPETTO" vers. pdf CONTATTI Numero verde gratuito, in Umbria per fornire tutte le informazioni utili sui fattori di rischio dell'infezione coronavirus Covid-19. Gli specialisti rispondono alla cittadinanza dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì alla domenica, al numero 800.63.63.63 mentre, per le ore notturne, si può contattare il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500.CONTATTI AZIENDA USL UMBRIA 2MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA AZIENDA USL UMBRIA 2SERVIZIO DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA AZIENDA USL UMBRIA 2CONTATTI GUARDIA MEDICA - CONTINUITA' ASSISTENZIALE112 NUMERO EMERGENZA EUROPEOINFORMATI CORRETTAMENTEMINISTERO DELLA SALUTEREGIONE UMBRIAISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'EPICENTROPROTEZIONE CIVILEAIFAAZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIAAZIENDA OSPEDALIERA DI TERNIAZIENDA USL UMBRIA 1AZIENDA USL UMBRIA 2 (A.T. 16.6.2021)
DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIAREPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19VIDEO TUTORIAL, COME PRENOTARE VACCINAZIONECAMPAGNA VACCINAZIONE ANTI COVID-19 REGIONE UMBRIA, SEZIONE WEB INFORMATIVAVACCINAZIONE ANTICOVID, DOCUMENTAZIONE E MODULISTICAFAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19INFO CHAT COVID UMBRIASANITAPP SERVIZI SANITARI REGIONE UMBRIA REGIONE UMBRIA / SEZIONE CORONAVIRUS TUTTE LE INFORMAZIONIEMERGENZA SANITARIA, INFORMAZIONI DI FARMACOVIGILANZAANALISI NUCLEO EPIDEMIOLOGICO SARS COV 2 REGIONE UMBRIADPCM DOMANDE FREQUENTIPOSTAZIONI ED ORARI TAMPONI IN MODALITA' DRIVE THROUGHAZIENDA USL UMBRIA 2, TUTTE LE NEWSCONCORSI AZIENDA USL UMBRIA 2 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AZIENDA USL UMBRIA 2Scarica e stampaLOCANDINA "RIPARTIAMO SEMPRE PROTETTI E DISTANZIATI" vers. pdfLOCANDINA "#RISPETTO" vers. pdf CONTATTI Numero verde gratuito, in Umbria per fornire tutte le informazioni utili sui fattori di rischio dell'infezione coronavirus Covid-19. Gli specialisti rispondono alla cittadinanza dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì alla domenica, al numero 800.63.63.63 mentre, per le ore notturne, si può contattare il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500.CONTATTI AZIENDA USL UMBRIA 2MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA AZIENDA USL UMBRIA 2SERVIZIO DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA AZIENDA USL UMBRIA 2CONTATTI GUARDIA MEDICA - CONTINUITA' ASSISTENZIALE112 NUMERO EMERGENZA EUROPEOINFORMATI CORRETTAMENTEMINISTERO DELLA SALUTEREGIONE UMBRIAISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'EPICENTROPROTEZIONE CIVILEAIFAAZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIAAZIENDA OSPEDALIERA DI TERNIAZIENDA USL UMBRIA 1AZIENDA USL UMBRIA 2 (A.T. 16.6.2021)