Otorinolaringoiatria Ospedale di Foligno


Direttore: Dr. Fabrizio Longari
fabrizio.longari@uslumbria2.it
Indirizzo: Scala G, 2° Piano Ospedale S. Giovanni Battista, via Arcamone
Telefono: 0742 3397764

Descrizione del servizio
La struttura con l'ausilio di metodiche mini invasive e le tecnologie più attuali è in grado di fornire diagnosi rapide e terapie efficaci in tutte le branche della otorinolaringoiatria. Sono trattate le malattie delle vie aeree superiori e cervico-facciali (naso, bocca, laringe, e faringe, collo e viso).

A chi si rivolge
Principali Patologie di Competenza:
Tumori della testa e del collo (neoplasie del naso dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'orecchio, delle ghiandole salivari)
Patologie infiammatorie naso-sinusali (rino-sinusiti, poliposi, ipertrofia dei turbinati, adenoidite)
Malformazioni estetiche e funzionali naso-facciali
Patologie dell'orecchio (otite media cronica semplice e colesteatomatosa, perforazione timpanica, otosclerosi, vertigini, acufeni, patologie labirintiche)
Patologie oro-faringee (tonsilliti croniche, fibropapillomi, anomalie del palato molle e patologie del sonno: russamento e/o apnea notturne)
Patologie della laringe (noduli, polipi e cisti cordali, stenosi laringee, paralisi cordali e più in genere le malattie della voce trattabili con chirurgia)
Patologie delle ghiandole salivari (scialoadeniti e calcolosi salivari)
Malattie del nervo facciale.

Elenco prestazioni
Ricoveri per chirurgia ambulatoriale o con degenza giornalier/plurigiornaliera (Day Surgery, Week Surgery, Ordinaria).
Diagnostica ambulatoriale coordinata in più sedi territoriali con attrezzature di videoendoscopia e microscopia (videoendoscopia rigida e flessibile videolaringostroboscopia computerizzata,otomicroscopi) per la diagnosi e la programmazione delle cure mediche/chirurgiche.Accertamenti funzionali (esami audiometrici, esami vestibolari, potenziali uditivi evocati e delle otoemissioni acustiche, posturografia) e terapie riabilitative per disturbi dell'udito e dell'equilibrio (rieducazione vestibolare, rieducazione per acufeni - TRT, prescrizione/controllo acustica) ambulatoriali.
Sala operatoria dotata di tutte le attuali attrezzature (microscopio operatorio, sistema video per chirurgia endoscopica, laser, microdebrider, monitoraggio intraoperatorio dei nervi cranici) utilizzate nella microchirurgia otologica, otoneurologica (otite cronica, colesteautoma, otosclerosi, chirurgia della
vertigine), faringolaringea, nella chirurgia funzionale endoscopica del naso e dei seni paranasali, nella chirurgia del nervo facciale.

Prenotazioni
Intramoenia: 07423397799
Per Prenotazioni CUP: 07423397005 - 3397008
Reparto: 07423397764
Mail: otofo@uslumbria2.it

Referenti

Referenti
Dr. Fabrizio Longari - Direttore
Dr. Balloni Umberto - Dirigente medico
Dr. Giulioni Stefano - Dirigente medico
Dr. Manna Valentino - Dirigente medico
Dr. Pindozzi Simona- Dirigente medico
Dr. Schiarea Marco - Dirigente medico
Dr. Tassi Luigi - Dirigente medico
Ricci Fulvio - Audiometrista
Corazzi Ornella - Infermiera
Ciccarelli Vincenzo - Infermiere
Paradisi Silvia - Infermiera




Ultimo aggiornamento: 26/05/2021



img social