S.C. DI PEDIATRIA E NEONATOLOGIA PO FOLIGNO - SPOLETO
OSPEDALE “SAN MATTEO DEGLI INFERMI” - SPOLETO
Ospedale di Spoleto - 3° piano ascensore 5
- Telefono: 0743/210516; 0743/210550
- Email: pediatria.spoleto@uslumbria2.it
INFORMATIVA PEDIATRIA PER UTENZA
Direttore: Dr. Maurizio Radicioni
maurizio.radicioni@uslumbria2.it
Coordinatore Infermieristico: Stefania De Santis
stefania.desantis@uslumbria2.it
Staff Medico
Dr.ssa Ilaria Bizzarri
Dott. Andrea Brusaferro
Dott.ssa Chiara Gabrielli
Dott. Renato D’Alonzo
Dott. Matteo Felicioni
Dr.ssa Valentina Ferruzzi
Dott.ssa Chiara Isidori
Dott.ssa Annalisa Mencarelli
Dott.ssa Alessandra Pacitto
Dott.ssa Laura Peccini
Dott.ssa Victoria Elisa Rinaldi
Dott.ssa Elisa Santi
Dott.ssa Silvia Trio
Dott.ssa Carla Vagliasindi
Descrizione del servizio
Attività di consulenza Pediatrica a supporto degli accessi di Pronto Soccorso garantita tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8:00 alle 20:00. Possibile l’osservazione temporanea per problemi clinici acuti a bassi criticità e rischio evolutivo aventi elevata probabilità di reversibilità e/o con necessità di iter diagnostico e terapeutico di primo livello.
SPECIALISTICA AMBULATORIALE PEDIATRICA
Questi ambulatori sono dedicati alla diagnosi, cura e monitoraggio di specifiche condizioni pediatriche. Offrono visite specialistiche, controlli periodici e percorsi assistenziali personalizzati per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.
ALLERGOLOGIA PEDIATRICA
Si occupa della diagnosi e del trattamento delle allergie nei bambini e ragazzi (0–14 anni), come allergie alimentari, respiratorie (pollini, acari, ecc.), dermatiti atopiche e orticarie. Prevede visite specialistiche, test allergologici (cutanei e/o sierologici) e percorsi di desensibilizzazione o gestione dell’allergia.
Dott.ssa Ilaria Bizzarri.
Dott.ssa Chiara Isidori.
Dott.ssa Sivia Trio.
2° e 4° Mercoledì del mese, h 8:30 - 13:00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in follow-up)
Prestazioni erogate:
- Prick test, prick by prick, RAST
- Spirometria
- Valutazione per allergie alimentari ed inalanti, antibiotici, imenotteri
- Valutazione per dermatite atopica, rinite allergica, asma
BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA
Si occupa della diagnosi, cura e follow-up delle malattie respiratorie nei bambini e ragazzi (0–14 anni), come asma, bronchiti ricorrenti, bronchioliti, allergie respiratorie, infezioni polmonari e patologie croniche come la fibrosi cistica. Vengono effettuate visite specialistiche, esami respiratori (es. spirometria) e impostati percorsi terapeutici personalizzati. .
Dott.ssa Chiara Isidori.
3° Lunedì, h 9:00 - 12:00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in follow-up)
Prestazioni erogate:
- Vista
- Spirometria
- Valutazione per allergie alimentari ed inalanti, antibiotici, imenotteri
- Valutazione per dermatite atopica, rinite allergica, asma
ECOGRAFIE NEONATALI
L’ambulatorio esegue l’ecografia dell’anca nei neonati (0–3 mesi) per lo screening della displasia evolutiva dell’anca. L’esame è raccomandato a tutti i neonati entro i primi 90 giorni di vita ed è eseguito da personale formato secondo la metodologia di Graf.
2° e 4° Giovedì, h 15:00 - 19:00 (prenotabile dal servizio di Neonatologia dell'Ospedale di Foligno per pazienti in post-dimissione/follow up)
- Prestazioni erogate:
- Ecografia delle anche (screening universale e valutazione precoce per neonati con fattori di rischio per DCA)
- Ecografia midollare: valutazione disrafismi spinali in pazienti con fattori di rischio alla nascita
ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi ormonali nei bambini e ragazzi (0–14 anni), come alterazioni della crescita, pubertà precoce o ritardata, disturbi tiroidei, diabete mellito e patologie delle ghiandole endocrine. Prevede visite specialistiche, esami di laboratorio e monitoraggi specifici.
Dott.ssa Elisa Santi
Dr.ssa Laura Peccini
2° mercoledì del mese, h 15:00 – 18:00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in follow up)
4° martedì del mese (test da stimolo) h 8:30– 12:00 (prenotabile dal servizio per pazienti in follow up)
Prestazioni erogate:
- Patologia dell’accrescimento (bassa e alta statura, disturbi ipotamo-ipofisari, nati piccoli per l’età gestazionale)
- Patologia dello sviluppo puberale (pubertà precoce – ritardo puberale) e disordini della differenziazione sessuale (iperplasia surrenalica congenita)
- Patologia tiroidea (ipotiroidismo, ipertiroidismo, patologia nodulare)
- Patologia ossea e del metabolismo fosfocalcico (displasie ossee, ipoparatiroidismo, rachitismo, osteopenia)
- Problemi endocrinologici dell’adolescente, quali irsutismo, l’acne, disturbi del ciclo mestruale e la sindrome dell’ovaio policistico
- Poliendocrinopatie autoimmuni
- Sovrappeso e obesità
GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA
Si occupa della diagnosi e cura delle malattie dell’apparato digerente nei bambini e ragazzi (0–14 anni), come reflusso gastroesofageo, dolori addominali ricorrenti, stipsi, intolleranze alimentari, celiachia, diarree croniche e malattie infiammatorie intestinali. Prevede valutazioni specialistiche e percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati.
Dott. Brusaferro Andrea.
2° Lunedì del mese, h 15:00 - 17:00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in post-dimissione/follow-up)
Prestazioni erogate:
- Allergia alle proteine del latte vaccino
- Celiachia (diagnosi e follow up)
- Disordini funzionali gastrointestinali
- Dolori addominali ricorrenti
- Malattia da reflusso gastroesofageo e malattie acido-correlate
- Morbo di Crohn (diagnosi, terapia e follow up)
- Rettocolite ulcerosa (diagnosi, terapia e follow up)
- Ritardo di accrescimento ponderale
- Sindromi da malassorbimento
- Stipsi
GENETICA CLINICA
Si occupa della valutazione di bambini e ragazzi (0–14 anni) con sospette malattie genetiche, sindromi dismorfiche, ritardi dello sviluppo, malformazioni congenite o familiarità per patologie ereditarie. Prevede consulenza genetica, indicazione a test genetici e presa in carico multidisciplinare se necessario.
Dott.ssa Mencarelli Annalisa.
4° Lunedì, h 15.00 - 17.00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in follow up)
Prestazioni erogate:
Inquadramento e follow-up clinico-diagnostico-terapeutico di pazienti con:
- Disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo
- Inquadramento dismorfologico
- Malattie rare e croniche, in particolare: Sindrome di Down; Sindrome di Klinefelter; Neurofibromatosi; Sindrome di DiGeorge
INFETTIVOLOGIA PEDIATRICA
Si occupa della diagnosi, gestione e follow-up delle infezioni acute e croniche nei bambini e ragazzi (0–14 anni), comprese le infezioni ricorrenti, complicate o resistenti, le malattie infettive congenite, le infezioni in bambini immunodepressi e le patologie infettive esantematiche. Prevede inquadramento clinico e valutazioni diagnostiche mirate.
Dr.ssa Chiara Gabrielli.
Dr.ssa Victoria Elisa Rinaldi.
1° Martedì, h 9:00 – 12:00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in post-dimissione/follow-up)
Prestazioni:
- Follow up a breve e a lungo termine, laboratoristico-strumentale e clinico di lattanti, bambini e ragazzi che hanno cominciato un percorso di diagnosi e cura nel nostro Ospedale o che necessitano di approfondimenti non in regime di ricovero.
- Problematiche vaccinali del bambino immunocompetente, del bambino con patologie croniche e del bambino immunocompromesso
- Patologie infettive acute e croniche del bambino
- Inquadramento del bambino viaggiatore e del bambino adottato
- Febbre di origine sconosciuta e febbri ricorrenti
- Infezioni trasmissibili da madre a figlio (bambini)
- Parassitosi, malattie tropicali, infezioni da zecche o animali domestici
- Tubercolosi e micobatteriosi
- Malattie a trasmissione sessuale negli adolescenti.
NEUROLOGIA PEDIATRICA
Si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi neurologici nei bambini e ragazzi (0–14 anni), come epilessia, ritardi dello sviluppo, disturbi del linguaggio, tic, cefalee, disturbi del movimento e patologie neuromuscolari. Prevede valutazioni specialistiche, monitoraggi clinici e strumentali (es. EEG).
Dr. Renato D’Alonzo.
1° Lunedì, h 15:00 - 18:00 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in post-dimissione/follow up)
Prestazioni erogate:
Inquadramento e follow up clinico-diagnostico-terapeutico di pazienti con:
- Cefalea
- Epilessia ed encefalopatie epilettiche
- Disturbi del movimento
- Malattie neurosviluppo
- Malattie neurologiche infiammatorie/immunomediate
OBESITA’ INFANTILE E DIABETOLOGIA PEDIATRICA
L’ambulatorio si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento del sovrappeso e dell’obesità nei bambini e ragazzi (0–16 anni). Il percorso prevede una presa in carico multidisciplinare con valutazione nutrizionale, monitoraggio della crescita, indicazioni su alimentazione e attività fisica, e supporto educativo per la famiglia. L'attività dell'ambulatorio di diabetologia è dedicata a bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da diabete di tipo 1, 2. Tutti i pazienti afferenti sono presi in carico in stretta collaborazione con il centro Hub Regionale di riferimento (Diabetologia Pediatrica – Azienda Ospedaliera di Perugia)
Dr. Matteo Felicioni.
3° martedì, h 15:00 – 18:30 (prenotabile tramite CUP per pazienti esterni; prenotabile dal servizio per pazienti in follow up)
Prestazioni erogate: visita endocrinologia per obesità; visita diabetologica (controllo)