Uniti per la sicurezza delle cure

Il coinvolgimento di pazienti e familiari nella promozione della sicurezza delle cure e un’informazione trasparente rispetto alle politiche aziendali per la gestione del rischio clinico rappresentano caratteristiche fondamentali per l’umanizzazione delle strutture sanitarie e obiettivo dei Piani annuali di attività per la gestione del rischio clinico. E’ importante che i cittadini maturino una maggiore consapevolezza dei rischi di errore che possono accadere durante le cure, con particolare focus sul ruolo fondamentale che il paziente ed i suoi familiari possono svolgere nel dare un contributo nella prevenzione di eventi che potrebbero causare danni più o meno gravi.

Per fornire ai cittadini informazioni sulle buone pratiche per la sicurezza dei pazienti il Servizio Gestione Rischio Clinico della Usl Umbria 2 ha predisposto locandine ed opuscoli:

”Prevenire le cadute in ospedale” 

OPUSCOLO PREVENIRE LE CADUTE IN OSPEDALE una guida per i pazienti e i loro familiari 

LOCANDINA PREVENIRE LE CADUTE IN OSPEDALE 12 CONSIGLI PER I PAZIENTI ED I LORO FAMILIARI

CONSIGLI UTILI PER PREVENIRE LE CADUTE DEI BAMBINI IN OSPEDALE



“Chiedimi se mi sono lavato le mani”


OPUSCOLO A PAZIENTI E FAMILIARI “ MANI PULITE SALVANO VITE!! CHIEDIMI SE MI SONO LAVATO LE MANI 

POSTER “ MANI PULITE SALVANO VITE!! CHIEDIMI SE MI SONO LAVATO LE MANI

Per avere le informazioni sulle attività per incrementare la sicurezza delle cure potete consultare la pagina dedicata al Servizio Gestione Rischio Clinico 


Il Gruppo di lavoro sulla sicurezza dei pazienti del Ministero della Salute ha elaborato dieci Guide per un'assistenza sanitaria più sicura, rivolte a tutti coloro che sono coinvolti, a vari livelli, nella promozione della sicurezza dei pazienti. 

Scopo delle Guide è fornire indicazioni precise, provenienti dalla letteratura e dalle esperienze nazionali ed internazionali, a cittadini, familiari, volontari, pazienti degli studi odontoiatrici, operatori e aziende sanitarie per concorrere alla sicurezza delle cure. Non si tratta di manuali, né di linee guida per i servizi sanitari, ma di fogli informativi orientati a segnalare accorgimenti per la sicurezza dei pazienti.

Solo se tutti collaboriamo la nostra salute potrà giovarne, poiché ognuno di noi, anche se inconsapevolmente, contribuisce alla qualità delle cure.

Se accade un incidente o se avete assistito a situazioni di rischio durante la vostra permanenza in una delle strutture sanitarie della USL Umbria 2 potete segnalare l’incidente o l’evento all’Ufficio Relazione con il Pubblico compilando il Modulo segnalazioni. Se ritenete di aver subito un danno avete la possibilità di sporgere un reclamo o una richiesta di risarcimento danno.


Ultimo aggiornamento: 11/10/2017



img social