CERCA UN SERVIZIO

Servizio di prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro

Responsabile:
Dr.ssa Laura Sarnari


Indirizzo: TERNI, sede centrale di via Bramante 37


Email: laura.sarnari@uslumbria2.it


Telefono: 0744.204928


Descrizione del servizio

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro si occupa di sviluppare tutte le attività di controllo di cui al Patto per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro (DGRU n. 2034/07) ed i piani di attività/ progetti previsti nel Piano Regionale della Prevenzione, in particolar modo per quanto riguarda la prevenzione ed il controllo dei rischi per la sicurezza e la salute nei seguenti comparti/ambiti:

  • Rischi in agricoltura,
  • Rischi da esposizione a sostanze chimiche/cancerogene,
  • Rischi infortunistici, con particolare riguardo al comparto edile,
  • Rischi da esposizione ad agenti fisici, in particolare da movimentazione manuale dei carichi,
  • Rischi psicosociali (in particolare da stress lavoro-correlato).




A chi si rivolge


Al servizio accedono tutti coloro che sono coinvolti nei processi di salute e sicurezza del lavoro (lavoratori e loro rappresentanti per la sicurezza, datori di lavoro, medici competenti, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione, organizzazioni sindacali). L’accesso al servizio è gratuito e può avvenire sia tramite richiesta telefonica che scritta da inviare via PEC al servizio stesso.

Sono a pagamento le prestazioni previste da tariffari nazionali e regionali.


Elenco prestazioni


Il Servizio opera attraverso le seguenti attività:

1. emissione di pareri sui nuovi insediamenti produttivi;
2. vigilanza sul rispetto delle norme di igiene e sicurezza del lavoro, anche con la metodologia dell’Audit;
3. studio e monitoraggio dei rischi lavorativi;
4. indagini su infortuni e malattie professionali;
5. visite mediche per ricorsi avverso il giudizio di idoneità del medico competente;
6. attività di sorveglianza medica ed epidemiologica sui lavoratori ex esposti ad amianto;
7. sicurezza impiantistica
8. informazione in materia di salute e sicurezza del lavoro;
9. promozione dei temi della salute e sicurezza del lavoro, in collaborazione anche con istituti scolastici, sindacati.


 MODULISTICA SERVIZIO PSAL agg. 15.12.2022




SICUREZZA IMPIANTISTICA 

Ing. Sergio Ciurlanti, sergio.ciurlanti@uslumbria2.it, 0744-204.354
Nell'ambito della sicurezza impiantistica lo SPSAL garantisce:

Verifica generatori di calore per impianti di riscaldamento non rientranti nella definizione di attrezzatura di lavoro Art. 22 D.M. 01.12.1975

  • Verifica serbatoi di gas g.p.l. non rientranti nella definizione di attrezzatura di lavoro D.M. 29.02.1988
  • Omologazione impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione Art. 5 D.P.R. 462/01
  • Rilascio libretto personale di tirocinio per aspiranti conduttori di generatore di vapore - Art. 5 D.M. 01.03.1974 . Il rilascio del libretto è gratuito.
  • Accertamento di tirocinio aspiranti conduttori generatori di vapore Art. 11 D.M. 01.03.1974
  • Rilascio copia conforme libretto matricolare ENPI/ANCC e verbali di verifica periodica
  • Accertamento di demolizione attrezzature a pressione

 MODELLI IMPIANTISTICA



Prenotazioni

Per la Sicurezza Impiantistica si ricorda che le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro/proprietario dell'attrezzatura/impianto e che la verifica potrà essere eseguita solo previo pagamento della tariffa prevista in anticipo rispetto alla prestazione.
Le richieste devono quindi risultare complete di attestazione di pagamento.
Le tariffe applicate sono quelle previste dal tariffario regionale vigente.
Per la omologazione di impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione, deve essere effettuato il pagamento anticipato di euro 281,20, corrispondente a 4 ore di lavoro. Il conguaglio a rendiconto sarà conteggiato dal Servizio e dovrà essere versato prima del rilascio del verbale di omologazione.




AMBULATORIO PER IL DISAGIO LAVORATIVO

Dott. Pietro Bussotti 

Psicologo e Psicoterapeuta

Emai: serviziomobbing@uslumbria2.it

Tel: 348.5214869 


Usl Umbria 2 in campo per la tutela psicofisica dei lavoratori e per contrastare il disagio lavorativo.

Un contesto professionale sempre più difficile, le mutate condizioni di lavoro, l’accelerazione di nuove forme organizzative, fanno emergere una condizione di sofferenza psicologica che i recenti studi dimostrano in progressiva espansione in tutte le realtà produttive del Paese, pubbliche e private. Il Servizio si occupa quindi di dare sostegno e favorire la gestione di casi di disagio lavorativo legato ai rischi psicosociali e, tra questi, il mobbing, lo stress lavoro correlato, situazioni di aggressione, molestie e conflittualità che si sviluppano in ambiente di lavoro.

Il Servizio è rivolto a tutto il territorio di competenza dell’Azienda Usl Umbria 2 ed è composto da un’équipe multidisciplinare composta da Psicologi, Medici e Tecnici della Prevenzione. Il fine è quello di assistere e supportare i cittadini che subiscono le conseguenze, a volte gravi, di un’organizzazione inadeguata, di atti discriminatori e persecutori o violenze psicologiche nel proprio ambiente di lavoro. L’ambulatorio per il disagio lavorativo è elemento costitutivo di tavoli tecnici regionali e nazionali per sviluppare la cultura della sicurezza e del benessere psicologico in ambiente di lavoro con interventi di prevenzione, di promozione della ricerca e innovazione degli strumenti di misurazione e di intervento.

Attivo dai primi anni 2000, l’ambulatorio ha ricevuto, ascoltato e supportato centinaia di lavoratrici e lavoratori per fornire informazioni, consulenza e aiuto in relazione a situazioni di disagio, con la volontà di affrontare e dare dignità alla sofferenza psicologica che si sviluppa nell’ambiente di lavoro.

Per coloro che risiedono o che lavorano nel territorio della USL Umbria 2 si può accedere liberamente ed anonimamente, senza bisogno di prescrizioni mediche, semplicemente inviando una email all’indirizzo serviziomobbing@uslumbria2.it oppure tramite un messaggio SMS o WhatsApp al numero di cellulare 348/5214869 indicando i propri recapiti. Un operatore del servizio richiamerà al più presto per concordare un colloquio. In alternativa ci si può rivolgere direttamente alle sedi territoriali del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro.

 






Dove e quando


CONTATTI


SPSAL AREA NORD (distretti di Foligno, Spoleto, Valnerina)

SPSAL AREA SUD (distretti di Terni, Narni-Amelia, Orvieto)





Referenti


MACROAREA DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL)

Responsabile ff Dr.ssa Laura Sarnari

Email: laura.sarnari@uslumbria2.it

Tel: 0744-204.928

Coordinatore T.d.P. area Sud (Terni-Narni Amelia-Orvieto)

T.d.P Dott. Maurizio Leonardi

Email: maurizio.leonardi@uslumbria2.it

Tel: 0744-756.670

Coordinatore T.d.P. – ad interim - area Nord (Foligno-Spoleto)

Dott. Alessandro Coccia - Dirigente Area Prof.ni Sanitarie

Email: alessandro.coccia@uslumbria2.it

Tel: 0742-339.515

PEC: aslumbria2@postacert.umbria.it



Ultimo aggiornamento: 15/12/2022