Inadempienza obbligo vaccinale over 50, comunicazione alla Usl Umbria 2 delle motivazioni di impossibilità o differimento





Dal sito dell'Agenzia delle Entrate




Home page Agenzia Entrate Riscossione



Inosservanza dell’obbligo vaccinale - Procedimento sanzionatorio

Il DL n. 44/2021, modificato dal DL n. 1/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n.18/2022, ha esteso l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 agli ultracinquantenni. Nello stesso decreto è stata prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro per i soggetti di cui agli articoli 4, 4-bis, 4-ter e 4-quater, che a far data dal 1° febbraio, non risultino in regola con gli obblighi vaccinali.

Il Ministero della Salute, avvalendosi di Agenzia delle entrate-Riscossione, trasmette ai soggetti inadempienti una “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio” (art. 4-sexies, comma 4 del DL n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 76/2021).  

I destinatari del procedimento sanzionatorio sono i soggetti che rientrano nelle seguenti categorie:

  • esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario;
  • lavoratori impiegati in strutture residenziali, socioassistenziali e sociosanitarie;
  • personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, degli organismi di cui  alla legge 3 agosto 2007, n. 124, delle strutture di cui all'art. 8-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, degli istituti penitenziari, delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori;
  • ultracinquantenni alla data dell’8 gennaio 2022 (data di entrata in vigore del DL n. 41/2022) oppure che compiono il cinquantesimo anno di età in data successiva all’8 gennaio 2022 e fino al 15 giugno 2022.

E che:

  • alla data del 1° febbraio 2022 non hanno ancora iniziato il ciclo vaccinale primario;
  • a decorrere dal 1° febbraio 2022 non hanno ancora effettuato la dose di completamento del ciclo vaccinale primario, nel rispetto delle indicazioni e dei termini previsti dal Ministero della Salute;
  • a decorrere dal 1° febbraio 2022 non hanno ancora effettuato la dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario (“dose booster”) entro i termini di validità delle certificazioni verdi.

Dopo aver ricevuto la “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio”, i destinatari hanno a disposizione 10 giorni di tempo per:

  • trasmettere all’Azienda sanitaria locale (DI SEGUITO I RIFERIMENTI USL UMBRIA 2) competente per territorio, l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità;
  • dare notizia all’Agente della riscossione dell’avvenuta trasmissione della certificazione all’Azienda sanitaria locale competente per territorio, utilizzando l’apposito servizio disponibile nell’area riservata del nostro portale.

Il servizio, “Comunicazione differimento/esenzione obbligo vaccinale”, disponibile solo per i destinatari della Comunicazione, consente di:

  •  visualizzare e scaricare in formato pdf la “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio”;
  • informare Agenzia delle entrate-Riscossione di aver inviato, all’ASL competente per territorio, la certificazione di differimento/esenzione dall’obbligo vaccinale nonché ogni altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità ad adempiere a tale obbligo. Basterà inserire i dati richiesti: Regione, ASL territorialmente compente e data di trasmissione della Comunicazione effettuata all’ASL.

Se l’Azienda sanitaria entro 10 giorni dal ricevimento della documentazione non conferma all’Agente della riscossione l’attestazione relativa all’insussistenza dell’obbligo vaccinale o all’impossibilità di adempiervi, Agenzia delle entrate-Riscossione provvede alla notifica di un avviso di addebito riferito alla sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro con valore di titolo esecutivo. Il pagamento deve essere effettuato dai destinatari entro i 60 giorni successivi la ricezione dell’avviso.

Scopri come pagare



Trattamento dei dati personali da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione in relazione alla sanzione amministrativa in caso di inosservanza dell’obbligo vaccinale 








Informativa alla cittadinanza Azienda Usl Umbria 2




TERNI - Dal 4 aprile è iniziata la consegna delle 
comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio per inadempienza all'obbligo vaccinale, come previsto dalla normativa vigente.  

Tali comunicazioni vengono recapitate ai cittadini over 50 per i quali, alla data del 1 febbraio 2022 (data di entrata in vigore dell'obbligo vaccinale per gli over 50) non risultano, dalla Piattaforma nazionale-DGC, vaccinazioni anti-SARS-CoV-2 effettuate nei termini previsti, né differimenti delle medesime per infezioni da SARS-CoV-2 o esenzioni dalla vaccinazione.


Gli assistiti dell'Azienda Usl Umbria 2 (distretti di Terni, Narni-Amelia, Orvieto, Foligno, Spoleto e Valnerina), entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvio di procedimento sanzionatorio da parte dell'Agenzia delle Entrate, dovranno presentare l'eventuale certificazione relativa al differimento o all'esenzione dall'obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità certificata entro il 1° febbraio, tramite:  

  • PEC (aslumbria2@postacert.umbria.it
  • Lettera Raccomandata A.R. (Azienda USL Umbria 2, Ufficio Protocollo, viale Donato Bramante 37 - 05100 Terni),


allegando:

  • copia della comunicazione dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione
  • certificato di avvenuta vaccinazione / certificato di esonero dalla vaccinazione redatto dal medico di medicina generale/medico del centro vaccinale su piattaforma digitale TS
  • green pass per avvenuta vaccinazione o guarigione
  • un documento di identità


specificando:

  • che la dichiarazione è effettuata ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 (autodichiarazione nella consapevolezza della responsabilità e delle sanzioni penali previste per false attestazioni e dichiarazioni mendaci).



Entro il medesimo termine - che è perentorio - i cittadini interessati dovranno comunicare all'Agenzia delle Entrate - Riscossione, attraverso l'apposito servizio disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione, l'avvenuta presentazione della documentazione all'Azienda Usl Umbria 2. 


L'Azienda sanitaria, entro 10 giorni dal ricevimento della documentazione da parte del soggetto sottoposto a procedimento sanzionatorio, valuta  la fondatezza dell'istanza di revoca seguendo questa procedura:

  • nel caso in cui la documentazione allegata confermi la sussistenza delle motivazioni previste dalla normativa vigente per l'esonero dall'obbligo vaccinale, l'Azienda arresta l'esecutività della sanzione rilasciando attestazione di esenzione sul sito dell'Agenzia delle Entrate- Riscossione;

  • nel caso in cui la documentazione allegata sia parziale ed incompleta, l'Azienda USL Umbria 2 svolgerà una ulteriore istruttoria provvedendo a contattare per le vie brevi (telefono, mail) l'utente con richiesta di integrare tale documentazione. Seguirà la valutazione del caso. Nell'ipotesi di parere favorevole all'utente, la USL 2 arresterà l'esecutività della sanzione con le modalità di cui sopra. Nell'ipotesi contraria, invece, la USL 2 non arresterà l'esecutività della sanzione.

  • nel caso in cui dalla documentazione allegata emerga sin dall'inizio l'insussistenza di motivazione valide per l'esonero dall'obbligo vaccinale, la Usl 2 non svolgerà ulteriori approfondimenti e non rilascerà l'attestazione di arresto dell'esecutività del procedimento sanzionatorio all'agente della riscossione. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione provvederà di conseguenza alla notifica di un avviso di addebito riferito alla sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro con valore di titolo esecutivo. Il pagamento deve essere effettuato dai destinatari entro i 60 giorni successivi la ricezione dell’avviso.












        (A.T. 12.4.2022)








Covid-19, misure di prevenzione e protezione e semplici regole anticontagio per la tutela della salute pubblica


TERNI - In questa fase caratterizzata dalla diffusione di varianti e sottovarianti altamente contagiose, si rinnova l'invito alla popolazione a mantenere alta l'attenzione sul ripetto di alcune regole per limitare l'avanzata dell'infezione virale.

Queste semplici misure anticontagio, distanziamento sociale, evitare gli assembramenti, utilizzo delle mascherine al chiuso e nei luoghi affollati e igiene delle mani, insieme al completamento del ciclo vaccinale anti Sars-CoV-2 (leggi rapporto Iss), sono gli strumenti più efficaci di prevenzione, protezione e tutela della salute.


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

Scarica e stampa le locandine in versione .pdf



/MC-API/Risorse/StreamMiniaturaRisorsa USL UMBRIA 2 "RIPARTIAMO" - LOCANDINA MISURE ANTICONTAGIO. pdf


/MC-API/Risorse/StreamMiniaturaRisorsa USL UMBRIA 2 "RISPETTO" - LOCANDINA MISURE ANTICOVID, MASCHERINA E DISTANZIAMENTO SOCIALE.pdf





/MC-API/Risorse/StreamRisorsa



NORME, CIRCOLARI E ORDINANZE MINISTERO DELLA SALUTE

ELENCO PUNTI VACCINALI IN UMBRIA

DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA

REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19

FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19

GREEN PASS - CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 - EU DIGITAL COVID CERTIFICATE

RILASCIO GREEN PASS PER GLI ITALIANI VACCINATI ALL'ESTERO

REGOLAMENTO USL UMBRIA 2 DI ATTUAZIONE DEL D.L. 127/2021 SULLA VERIFICA DEL POSSESSO DEL GREEN PASS (15 DICEMBRE 2021)

MISURE URGENTI CERTIFICAZIONI VERDI E SVOLGIMENTO IN SICUREZZA ATTIVITA' SCOLASTICA 

INADEMPIENZA OBBLIGO VACCINALE OVER 50, COMUNICAZIONE ALLA USL UMBRIA 2 DELLE MOTIVAZIONI DI IMPOSSIBILITA' O DIFFERIMENTO


PRESCRIZIONE FARMACO PAXLOVID MEDICO DI MEDICINA GENERALE


RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID



/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

INFO CHAT COVID UMBRIA

SANITAPP SERVIZI SANITARI REGIONE UMBRIA

REGIONE UMBRIA / SEZIONE CORONAVIRUS TUTTE LE INFORMAZIONI

NUCLEO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

POSTAZIONE TAMPONI DRIVE THROUGH
 


AZIENDA USL UMBRIA 2, TUTTE LE NEWS

CONCORSI AZIENDA USL UMBRIA 2




Ultimi aggiornamenti


▶ Prenotazione dei test antigenici per uscita isolamento

▶ Misure anti covid-19 dal 1° maggio 2022
▶ Avviata dal 14 aprile, la somministrazione della seconda dose booster di vaccin

Vademecum per i cittadini ucraini che sono entrati o stanno entrando nel nostro Paese e per i quali si sta predisponendo un piano di prima accoglienza.
La scheda di ingresso è disponibile in: italiano, ucraino, russo e inglese
▶ Vademecum - Benvenuto in Italia. Per poter soggiornare nel nostro Paese devi rispettare le seguenti disposizioni (ITA)
▶ Vademecum - ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ. Щоб мати можливість залишатися в нашій країні, ви повинні дотримуватися таких правил (UCR)
▶ Vademecum - Welcome to Italy. In order to legally stay in our country you have to comply with the following rules (ENG)
▶ Vademecum - ДОБРО ПОЖАЛОВАТЬ В ИТАЛИЮ. Во время пребывaния на терpитории Италии необходимо соблюдать следующие правила (RUS)

▶ Profilassi vaccinale anti SARS-CoV-2 e testing a favore di cittadini di nazionalità ucraina
▶ Tempistiche per la somministrazione del ciclo vaccinale primario e del richiamo
▶ Misure per la gestione dei casi COVID-19 e dei contatti di caso
▶ Programma test diagnostici per gli studenti
▶ Farmacie vaccinazione / Farmacie test antigenici rapidi
▶ FAQ - GREEN PASS e Certificazione Verde Covid - EU Digital Covid Certificate
▶ Vaccinazione under 12 (fascia 5-11 anni)
▶ Sedi giorni ed orari di apertura dei Punti Vaccinali
▶ Vademecum per la vaccinazione Covid-19
▶ Dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2
▶ Dose aggiuntiva vaccinati fuori Umbria
 Prenotazione della dose aggiuntiva con vaccino Johnson & Johnson
▶ Dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (terza dose)
▶ Accesso diretto (senza prenotazione) alla vaccinazione nei punti vaccinali territoriali (dal 12/09/2021)
▶ Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
▶ Seconda dose per infetti da covid entro ed oltre il 14° giorno dalla prima dose
▶ Richiesta 2ª dose vaccino in Umbria per turismo
▶ Spostamento 2ª dose di vaccino
▶ Vaccinazione dei soggetti risultati positivi al Covid-19
▶ Procedura per la richiesta di tamponi under 30 ai sensi della DGR 751/2021
▶ Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-covid 19
▶ Modalità di prenotazione vaccini








Ultimo aggiornamento: 16/06/2022



img social