“Nuovo Ospedale San Giovanni Battista” - Via Massimo Arcamone
06034 Foligno (PG)
Centralino 0742 3391
DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO
Sede: Piano Primo – Blocco A – Ascensore F
Direttore medico del Presidio Ospedaliero
Dott.ssa Orietta Rossi
orietta.rossi@uslumbria2.it
Telefono: 0742.3397405
Ufficio di segreteria della direzione ospedaliera
Referenti: Loretta Ottaviani, Giovanna Gigliarelli
Posta elettronica segreteria: segreteriapo.foligno@uslumbria2.it
Dirigenti Medici:
Dr. Vincenzo Locci vincenzo.locci@uslumbria2.it
Telefono: 0742/3397404
Dr.ssa Letizia Damiani letizia.damiani@uslumbria2.it
Telefono: 0742/3397410
Responsabile ammininistrativo:
Rag. Mario Ornielli mario.ornielli@uslumbria2.it
Telefono: 0742/3397420
FOTO OSPEDALE DI FOLIGNO
Visualizza la mappa - Come raggiungere l'ospedale?
Nella rete ospedaliera regionale è classificato come "ospedale incluso nella rete di emergenza sanitaria con Dipartimento di Emergenza e Accettazione di primo livello", cioè come un ospedale che ha il compito di rispondere ai bisogni sanitari della popolazione attraverso attività di ricovero (tradizionale, day hospital e day surgery, neuroriabilitazione e riabilitazione intensiva neuromotoria, psichiatrico) e attraverso le attività ambulatoriali.
L’Ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno è un ospedale ad alta tecnologia, con un’organizzazione dipartimentale e per intensità di cura. Si distingue per l’alto contenuto specialistico e professionale, con attività multidisciplinari e polispecialistiche integrate, e per l’elevata informatizzazione (armadio farmaceutico informatizzato e cartella clinica informatizzata).
Possiede la certificazione di qualità della maggior parte dei servizi/strutture ed ha ricevuto n. 3 bollini rosa (anno 2012) da parte dell’Associazione O.N.DA. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna).
Unità di degenza: Cardiologia e UTIC, Chirurgia, Gastroenterologia, Odontostomatologia, Medicina d’Urgenza, Medicina Generale, Medicina Oncologia, Medicina High Care, Nefrologia, Neurologia, Neurologia H.C., Neuroriabilitazione, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, day hospital polispecialistico, Otorinolaringoiatria, Pediatria Nido e Neonatologia, Pneumologia, Riabilitazione integrata respiratoria, Terapia Intensiva, Urologia, Riabilitazione e Neuroriabilitazione di Trevi .
Servizi di diagnosi e cura: Anatomia Patologica, Emodinamica Cardiologia, Endoscopia digestiva, Endoscopia toracica e fisiopatologia respiratoria, Laboratorio Analisi, PET-TAC e Medicina Nucleare, Preospedalizzazione, Radiologia, Radiologia vascolare ed interventistica, Angiologia, Nutrizione Clinica e attività di cure palliative, servizio dietetico, servizio psichiatrico di diagnosi e cura, servizio immunotrasfusionale e Unità di raccolta.
INFORMATIVA ALLA CITTADINANZA
del 9 febbraio 2023
Per l'accesso all'ospedale degli utenti/familiari/visitatori non è più necessario il green pass ma resta l'obbligo di indossare dispositivi FFP2.
L'ingresso dell'utente che si reca in ospedale per prestazioni programmate è autorizzato con un anticipo di 15 minuti rispetto all'orario indicato sulla prenotazione.
E' inoltre vietato l'accesso ai servizi di accompagnatori di utenti maggiorenni e autosufficienti.
Il familiare del paziente ricoverato può accedere giornalmente in reparto per un tempo massimo di 60 minuti negli orari indicati dal coordinatore infermieristico.
Il coordinatore può comunque autorizzare il familiare a permanere in reparto per un tempo più lungo sulla base delle condizioni cliniche e delle esigenze del paziente.
In questo caso l'accesso è vincolato all'esito negativo di un tampone antigenico rapido, effettuato non oltre le 48 ore precedenti, che sarà effettuato dal personale di reparto e che sarà ripetuto ogni 5 giorni.
Con riferimento all'accesso al reparto di ostetricia le regole attualmente in uso sono:
- l'accesso in sala parto sia per la gravida che per il caregiver (padre del bambino o persona di fiducia della donna) avviene con test antigenico rapido effettuato al momento del ricovero, che sarà ripetuto al 3° giorno e al 5° e ogni 5 giorni nel caso di mamma nutrice;
- il caregiver (padre del bambino o persona di fiducia della donna) potrà assistere la donna per la durata del travaglio e fino a 2 ore dopo il parto;
- successivamente le visite giornaliere sono consentite nell'orario indicato dal coordinatore di reparto e per un tempo non superiore a 4 ore;
- nel caso la gravida sia affetta da patologie che rendano difficile la gestione del neonato nel rooming in o nel caso di travaglio particolarmente impegnativo o parto cesareo è autorizzata la presenza di un solo familiare (sempre lo stesso) nelle 24 ore; in questo caso il familiare sarà oggetto di monitoraggio con test antigenico rapido, al pari della puerpera, al 3° giorno di ricovero.
Come si accede all'ospedale?
Il ricovero in ospedale avviene in tutti i casi in cui la diagnosi e il trattamento dei pazienti non possono essere affrontati ambulatorialmente o a domicilio.
Il ricovero può essere programmato, se si accede direttamente al reparto, o seguire procedure di emergenza-urgenza se si passa per il pronto soccorso. In ogni caso, la richiesta è sempre predisposta da un medico del servizio sanitario (di famiglia, di continuità assistenziale, del pronto soccorso o specialista).
Presso l'Ospedale sono possibili le seguenti forme di ricovero:
Ricovero urgente: il ricovero d'urgenza è un ricovero che fa seguito, normalmente, ad un accesso di Pronto Soccorso e comunque alla comparsa di un problema acuto di salute, che richiede accertamenti clinici o interventi diagnostico - terapeutici non differibili nel tempo.
Il ricovero urgente è disposto dal medico in servizio presso il Pronto Soccorso che accoglie il paziente. Nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altro presidio, si provvederà al trasporto protetto..
Ricovero ordinario: è una forma di ricovero la cui durata dipende dal tipo di patologia e di cure necessarie. Il ricovero ordinario può essere programmato se si accede direttamente al reparto o verificarsi secondo procedure di urgenza disposte direttamente dal pronto soccorso. La richiesta può essere fatta dai medici di famiglia, dagli specialisti anche interni all'ospedale, dai medici di continuità assistenziale.
Ricovero programmato: il ricovero programmato è un ricovero per patologie che non rivestono carattere d'urgenza e quindi programmabile nel tempo, in tempi concordati nell'ambito del reparto in cui il paziente dovrà ricoverarsi.
Per il ricovero programmato occorre presentarsi, alla data stabilita, direttamente nel reparto in cui è prevista la degenza e dove vengono effettuate le procedure di accettazione.
I ricoveri programmati possono essere preceduti dalla preospedalizzazione, un servizio che permette di concentrare, nel minor tempo possibile e prima del ricovero, l'esecuzione degli accertamenti clinici necessari per l’intervento chirurgico.
Ricovero in day hospital: è un ricovero diurno programmato di tipo medico, che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro 12 ore. Il prolungamento della degenza è comunque possibile per tutti i casi in cui il medico valuti la necessità di continuare l'osservazione clinica.
Ricovero in day surgery: il ricovero in day surgery è un ricovero diurno programmato di tipo chirurgico, che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro le 12 ore. Il ricovero in one day surgery è invece un ricovero che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro le 24 ore. Il prolungamento della degenza è comunque possibile per tutti i casi in cui il medico valuti la necessità di continuare l'osservazione clinica.
Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.): alcune unità di degenza dell’Ospedale sono dotate di posti letto di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) dove vengono inviati, dai medici del Pronto Soccorso, pazienti con problemi clinici che non necessitano di ricovero immediato, ma di una terapia con osservazione per alcune ore e/o di un approfondimento diagnostico, così da consentirne la dimissione a sintomatologia risolta e diagnosi certa o, ove necessario, il ricovero tradizionale.
Cosa occorre per il ricovero?
Il paziente è tenuto a regolarizzare il ricovero presso l'ufficio di accettazione, munito della documentazione necessaria.
I documenti necessari per il ricovero sono:
- la tessera sanitaria
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
Per i Cittadini Comunitari:
- Tessera TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) o Certificato Sostitutivo TEAM o Mod. E/112 o Tesserino Sanitario (in corso di validità) rilasciato da ASL italiana o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
Per i Cittadini appartenenti a paesi con cui vigono accordi bilaterali:
- Modello convenzionale di assistenza sanitaria rilasciato dal paese estero o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità.
Per i cittadini Extra Comunitari:
a) Regolarmente soggiornanti
- Tesserino Sanitario (in corso di validità) rilasciato da ASL italiana o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
b) Non in regola con norme relative all’ingresso e soggiorno
- Tesserino Sanitario (in corso di validità) con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
- documento di identità in corso di validità
- la richiesta medica di ricovero ospedaliero, in caso di ricovero programmato.
È molto importante portare le cartelle cliniche dei ricoveri precedenti, tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti e comunicare ai medici notizie relative ai farmaci assunti a domicilio e la presenza di eventuali allergie.
Cosa portare per il soggiorno durante il ricovero
- biancheria personale: pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, asciugamani;
- accessori personali da toilette.
Si raccomanda di non tenere in Ospedale oggetti di valore e grosse somme di denaro e non lasciare incustoditi portafogli, denaro, carte bancomat, carte di credito, telefoni cellulari ed altri oggetti quali protesi acustiche dentarie e visive, in quanto l’Azienda non risponde per furti, smarrimenti o danneggiamenti di tali effetti.
Per i pazienti che utilizzano protesi dentarie sono a disposizione contenitori per la custodia delle protesi, che verranno consegnati su richiesta da parte del personale infermieristico.
La dimissione
Per dimissione s’intende l’uscita del paziente dall’ospedale, al termine dell’episodio di ricovero, con ritorno al proprio domicilio o in altra struttura.
Al termine del ricovero viene consegnata una lettera di dimissione nella quale vengono riportate la diagnosi, gli esami effettuati durante il ricovero e le eventuali terapie consigliate a domicilio; tale lettera dovrà essere presentata al medico di famiglia e quindi conservata per essere mostrata nei controlli successivi. I farmaci necessari per la continuità terapeutica sono dispensati dal Servizio Distribuzione Farmaci (piano terra, lato opposto all’ingresso principale) aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30 il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30tutti i giorni esclusa la domenica ed i festivi.
Rilascio della cartella clinica
Il paziente, una volta dimesso, ha diritto a prendere visione o richiedere una copia della propria cartella clinica. L'interessato deve formulare apposita richiesta all’Ufficio Cartelle Cliniche della Direzione Sanitaria di Presidio, ovvero a mezzo servizio postale, via fax o via mail scrivendo a: richiestacartellaclinica.foligno@uslumbria2.it; al richiedente stesso è data possibilità di scegliere come ricevere la documentazione: brevi manu o tramite servizio postale. Nel caso in cui il richiedente non sia l’intestatario della cartella, dovrà essere compilata e sottoscritta dallo stesso intestatario apposita delega per la richiesta.
La richiesta viene di norma soddisfatta in tempi brevi e comunque entro non oltre i 30 giorni.
Il ritiro da parte dell’interessato può avvenire presso l’Ufficio Cartelle cliniche, nell’orario di apertura al pubblico, esibendo la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Nel caso in cui l’intestatario della cartella clinica non possa provvedere personalmente al ritiro, può delegare una persona di sua fiducia. Al momento del ritiro, il delegato dovrà esibire l’atto di delega, un suo documento di identità e copia del documento di riconoscimento del delegante.
MODULISTICA
Attività ambulatoriali
La maggior parte delle prestazioni si prenota rivolgendosi ad uno degli sportelli del Centro Unico di Prenotazione (CUP) siti all’interno dei Presidi Ospedalieri, presso i Punti Erogazione Servizi territoriali o presso i FarmaCup.
Per prenotare è necessario possedere:
- la ricetta che il proprio Medico curante, Pediatra, Medico di Continuità Assistenziale o Specialista compila quando valuta la necessità di richiedere una visita o un esame;
- la tessera sanitaria;
- l’eventuale attestato di esenzione dal ticket.
In seguito alla prenotazione verrà rilasciata la documentazione con data, ora, luogo dell'appuntamento oltre che l'importo da pagare (ticket) a titolo di compartecipazione alla spesa. È importante conservare e portare con se tale documentazione il giorno dell'appuntamento. È necessario regolarizzare la prenotazione (pagamento ticket o registrazione esenzione) prima di accedere alla visita o all'esame.
Prenotare la Libera Professione ambulatoriale
Per prenotare le prestazioni ambulatoriali in regime Attività Libero Professionale Intramoenia il cittadino può recarsi di persona allo Sportello ALPI sito al piano terra del Presidio Ospedaliero (dall’ingresso corridoio di destra – adiacente alla Preospedalizzazione) oppure telefonare al numero 0742/3397799. Il Servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 16:00 con orario continuato.