"Ospedale S. Matteo degli Infermi" Via Loreto, 3 - 6049 Spoleto (PG)
Centralino 0743/2101
posta elettronica certificata: ospedale.spoleto@pec.uslumbria2.it
UTILIZZO DPI, ORDINANZA MINISTERO SALUTE DEL 28 APRILE 2023 - COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE


DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO
Responsabile F.F: Dr.ssa Orietta Rossi
mail: orietta.rossi70@uslumbria2.it
Telefono: 0743/210269
fax : 0743/210374
Ufficio di segreteria:
Nives Alberetti
Telefono: 0743/210418
mail: nives.alberetti@uslumbria2.it
Maria Luisa Di Girolamo
Telefono: 0743-210307
mail: marialuisa.digirolamo@uslumbria2.it
fax : 0743/210374
Visualizza la mappa - Come raggiungere l'ospedale
Il Presidio Ospedaliero, così come individuato dalla normativa regionale, assolve le funzioni di assistenza ospedaliera previste dalla programmazione nazionale e regionale, (Ospedale incluso nelle rete di emergenza sanitaria con Dipartimento di Emergenza e Accettazione di primo livello) nel rispetto della mission aziendale dell'Azienda Unità Sanitario Locale n° 2, orientando la propria attività ai principi di appropriatezza, efficacia e tempestività delle prestazioni erogate.
L'obiettivo gestionale del Presidio Ospedaliero, quale articolazione organizzativa complessa, è costruire e partecipare ad un sistema integrato di assistenza ospedaliera finalizzato a fornire risposte ai bisogni di ricovero e cura del cittadino, con servizi di qualità adeguata (cartella clinica informatizzata e armadio farmaceutico informatizzato), nel rispetto dei principi di solidarietà, di promozione e tutela dell'integrità e della dignità della persona.
L'Ospedale di Spoleto garantisce, attraverso le Unità di degenza ed i Servizi di diagnosi e cura appresso indicati, le prestazioni di ricovero in regime ordinario, di day hospital e day surgery o di tipo ambulatoriale, nonché le prestazioni specialistiche comprese nei livelli essenziali di assistenza:
UNITA' DI DEGENZA:
- medicina generale
- day hospital medicina
- oncoematologia
- chirurgia generale, vascolare e mininvasiva
- day surgery
- ostetricia e ginecologia
- oculistica
- ortopedia-traumatologia
- rianimazione
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA:
- diagnostica per immagini
- emodialisi
- radioterapia
- anestesia
- angiologia
- cardiologia
- riabilitazione cardiologica (temporaneamente sospesa)
- endoscopia digestiva
- neurofisiopatologia
- immuno-trasfusionale e unità di raccolta
- laboratorio di analisi
- anatomia ed istologia patologica (punto raccolta campioni da inviare alla sede centrale di Foligno)
- dietetico
- farmacia
- preospedalizzazione
- Pronto Soccorso
POLIAMBULATORI OSPEDALIERI:
- otorino
- foniatria
- audiometria
- logopedia
- chirurgia generale
- chirurgia vascolare
- chirurgia plastica ricostruttiva
- urologia
- flebologia
- ortopedia
- patologia del rachide
- neurochirurgia
- mineralometria ossea
- endocrinologia
- pneumologia
- geriatria
- gastroenterologia
- Terapia del dolore
- pediatria
Come si accede all'Ospedale?
Il ricovero in Ospedale avviene in tutti i casi in cui la condizione clinica del paziente necessita di procedure diagnostiche e di cura che non possono essere eseguite ambulatorialmente o a domicilio.
Ricovero urgente:
Il ricovero in regime di emergenza-urgenza avviene di norma attraverso il Servizio di Pronto Soccorso, per l'insorgere di un problema acuto di salute che richiede interventi diagnostico- terapeutici non differibili nel tempo.
Ricovero ordinario:
E' il regime di ricovero rivolto all'assistenza di pazienti i quali, presentando patologie acute di varia gravità, necessitano di interventi d diagnosi e cura.
L'accesso al ricovero ordinario può avvenire sia in emergenza attraverso il Servizio di Pronto Soccorso, sia con modalità di accesso programmato regolamentate da lista di attesa, sia per trasferimento da altro istituto di cura.
La richiesta di ricovero è formulata dal medico di famiglia, di continuità assistenziale o dal medico specialista, anche interno all'Ospedale.
Ricovero programmato:
Il ricovero programmato è un ricovero per patologie che non rivestono carattere d'urgenza e la cui data viene stabilita in relazione alla priorità clinica del paziente nell'ambito del reparto in cui è prevista la degenza in cui il paziente stesso dovrà ricoverarsi.
Il paziente, alla data prefissata, si presenta direttamente al reparto dove vengono effettuate le procedure di accettazione.
Alcuni ricoveri programmati possono essere preceduti dalla preospedalizzazione, un servizio che permette di concentrare, nel minor tempo possibile e prima del ricovero, l'esecuzione degli accertamenti clinici necessari per l'intervento chirurgico.
Ricovero in day hospital
E' un ricovero diurno programmato di tipo medico, che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro dodici ore.
Ricovero in day surgery
E' un ricovero diurno programmato di tipo chirurgico che prevede l'ingresso del paziente al mattino e la sua dimissione entro dodici ore.
Nel caso in cui, per interventi o procedure di maggiore complessità, sia prevista l'assistenza in one-day-surgery la degenza comporta il pernottamento del paziente e la sua permanenza all'interno del reparto per ventiquattro ore.
Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.)
Alcune unità di degenza dell’Ospedale sono dotate di posti letto di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) dove vengono inviati, dai medici del Pronto Soccorso, pazienti con problemi clinici che non necessitano di ricovero immediato, ma di una terapia con osservazione per alcune ore e/o di un approfondimento diagnostico, così da consentirne la dimissione a sintomatologia risolta e diagnosi certa o, ove necessario, il ricovero tradizionale.
Cose occorre per il ricovero?
I documenti necessari:
tessera sanitaria
documento di identità in corso di validità
la richiesta medica di ricovero
per i cittadini Comunitari:
- tessera TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) o certificato sostitutivo TEAM e Mod. E/112 o Polizza Assicurativa a copertura spese mediche;
• documento di identità in corso di validità
• la richiesta medica di ricovero
Per i cittadini appartenenti a Paesi con cui sono vigenti accordi bilaterali:
- Modello convenzionale di assistenza sanitaria rilasciato dal Paese estero o Polizza Assicurativa a copertura delle spese mediche
• documento di identità in corso di validità
Per i cittadini extra Comunitari:
- a) residenti
- Tesserino Sanitario (in corso di validità) rilasciato da ASL di residenza
- documento d'identità in corso di validità
- b) regolarmente soggiornanti
- Polizza assicurativa a copertura spese mediche
- Documento d'identità in corso di validità
- c) non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno (STP)
- Tesserino sanitario (in corso di validità) con codice STP (straniero temporaneamente Presente)
- Documento d'identità in corso di validità (passaporto)
- PROCEDURA MOBILITA' INTERNAZIONALE
Servizio mediazione linguistica e culturale (vedi pagina dedicata)
Help voice h. 24 in 120 lingue – tramite chiamata al numero verde gratuito 800432665
Cosa fare appena arrivati in Ospedale per un ricovero?
Presentarsi al medico del reparto con la richiesta di ricovero, portando con sé eventuale documentazione clinica relativa a ricoveri precedenti, ad esami ed accertamenti specialistici.
E' importante fornire notizia al medico sui farmaci assunti a domicilio nonchè sulla eventuale sofferenza di allergie.
Cosa portare durante il soggiorno in Ospedale?
Si consiglia di portare con sé soltanto gli effetti personali indispensabili, quali:
biancheria personale: pigiama/camicia da notte, pantofole, biancheria intima, vestaglia o giacca da camera; articoli da toilette, asciugamani; bicchiere, tazza.
Piatti e posate sono forniti dall'Ospedale.
Si raccomanda di non tenere in Ospedale oggetti di valore e grosse somme di denaro e non lasciare incustoditi portafogli, denaro, carte bancomat, carte di credito, telefoni cellulari ed altri oggetti quali protesi acustiche dentarie e visive, in quanto l’Azienda non risponde per furti, smarrimenti o danneggiamenti di tali effetti.
Per i pazienti che utilizzano protesi dentarie sono a disposizione contenitori per la custodia delle protesi, che verranno consegnati su richiesta da parte del personale infermieristico.
Orario visite degenti:
- dalle ore 7,30 alle ore 8,30
- dalle ore 12,30 alle ore 15,00
- dalle ore 19,00 alle ore 21,00
Nelle Unità Operative di Rianimazione. le visite ai familiari dei pazienti ricoverati sono consentite nei seguenti orari:
Unità Operativa di Rianimazione:
- dalle ore 12,30 alle ore 14,00
- dalle ore 16,30 alle ore 20,00
Anche nei predetti orari, i visitatori possono essere invitati ad uscire dalla stanza di degenza, se ciò sia ritenuto necessario dal personale sanitario per l'esecuzione di attività assistenziali non differibili.
E' opportuno che la presenza dei visitatori sia limitata ad una sola persona per paziente ricoverato, anche per motivi di carattere igienico; al riguardo assume particolare
importanza porre attenzione al lavaggio delle mani con acqua e sapone o gel alcolico, operazione che deve essere sempre raccomandata prima e dopo il contatto con il paziente.
Ci si deve comunque astenere dalla visite se non si è in buone condizioni di salute.
Di norma non sono ammessi all'interno dei reparti di degenza bambini di età inferiore a dodici anni; eventuali deroghe sono disposte dal dirigente medico o dal coordinatore infermieristico di ogni singolo reparto.
L'assistenza familiare a pazienti minori costituisce unica eccezione, in quanto è richiesta nei loro confronti la costante presenza di un tutore (genitore o suo delegato maggiorenne).
E' consenta ai degenti la possibilità di avvalersi di assistenza privata non sanitaria; a questo fine nei reparti di degenza è posto a disposizione dei ricoverati e loro familiari l'elenco dei soggetti autorizzati (Cooperative Sociali, Agenzie, singoli soggetti) a prestare tale tipo di assistenza integrativa non sanitaria a pagamento, con l'indicazione delle tariffe orarie praticate.
La dimissione:
Per dimissione si intende l'uscita del paziente dall'ospedale, al termine del periodo di ricovero, con ritorno al proprio domicilio o in altra struttura.
Al termine del ricovero al paziente viene consegnata una lettera di dimissione rivolta al medico di famiglia, nella quale vengono riportate la diagnosi, le terapie e gli esami effettuati durante il ricovero e le eventuali terapie consigliate a domicilio; tale lettera dovrà essere conservata per essere mostrata nei controlli successivi.
I farmaci necessari per la continuità terapeutica sono dispensati dal Servizio Distribuzione Farmaci (piano terra padiglione area medica) nel seguente orario:
- dalle ore 10,30 alle ore 14,30 dal lunedì al Venerdi
Rilascio della cartella clinica:
Il paziente, una volta dimesso, ha diritto a richiedere copia della propria cartella clinica. L'interessato è tenuto a formulare la richiesta alla mail: direzionesanitaria.spoleto@uslumbria2.it, o alla mail cartelle.spoleto@uslumbria2.it ovvero a mezzo servizio postale, utilizzando l’apposita modulistica scaricabile dal sito aziendale o disponibile presso gli sportelli CUP situati nell'atrio principale dell'ospedale.
Al richiedente viene data possibilità di scegliere se ritirare la copia della documentazione presso il CUP previo pagamento dei corrispettivi stabiliti per la riproduzione della documentazione stessa, oppure tramite contrassegno a mezzo servizio postale.
Sia la richiesta della cartella, sia il ritiro, possono essere formulati da persona diversa dall'intestatario della stessa, purchè munita di delega, di copia del proprio documento di identità e di quello del delegante.
La richiesta viene evasa di norma in tempi brevi e comunque non oltre 30 giorni.
Il servizio svolge le funzioni di CUP di primo livello, anagrafe sanitaria, consegna cartelle cliniche, ritiro referti di anatomia patologica, osservando il seguente orario
dal lunedi al venerdi dalle ore 7,30 alle ore 17,15
Sabato 7,30- 12,30
Attività ambulatoriali:
La maggior parte delle prestazioni si prenota rivolgendosi allo sportello CUP, presso i Farma CUP e presso i Punti Erogazione Servizi territoriali.
Per prenotare occorre esibire:
- l'impegnativa del proprio medico curante, pediatra, medico di continuità assistenziale o specialista;
- la tessera sanitaria;
- 'eventuale attestato di esenzione dal ticket.
In seguito alla prenotazione verrà rilasciata la documentazione con l'indicazione della data, dell'ora e del luogo dell'appuntamento e dell'importo da pagare a titolo di compartecipazione alla spesa.
Se il pagamento non avviene all'atto della prenotazione, è necessario regolarizzare la prenotazione (pagamento ticket o registrazione esenzione) prima di accedere alla visita o effettuare l'esame.
Per prenotazioni Specialistiche ( ulteriori controlli dopo la prima visita con impegnativa dello specialista di Reparto) è attivo il CUP 2° LIVELLO – Cup Piastra ambulatoriale, sito al piano terra lungo il corridoio centrale dell’Ospedale, aperto al pubblico con il seguente orario:
MATTINO
dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 14.00.
Modalità di pagamento: tramite POS
POMERIGGIO
Il pomeriggio la funzione della Piastra verrà svolta presso la postazione del CUP della Radiologia per permettere gli adempimenti relativi al rilascio dei CD.
Nella turnazione del pomeriggio verranno effettuate le prenotazioni della piastra e della Radiologia con il seguente orario:
dal lunedi al venerdi dalle 13.00 alle 19.00
La cassa dello sportello Piastra Radiologia del pomeriggio sarà unica. Modalità di
pagamento: nella medesima postazione si potrà incassare sia con il pos che in contanti.
ORARIO CUP RADIOLOGIA postazione 1
MATTINO: dal lunedi al venerdi delle ore 8.00 alle ore 13.30
sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30.
POMERIGGIO : dal lunedi al venerdi dalle 13.00 alle 19.00
Prenotare le prestazioni in regime di attività libero-professionale ambulatoriale (A.L.P.I.)
Per prenotare le prestazioni ambulatoriali in questo regime, il cittadino può contattare telefonicamente l'apposito Servizio Contact Center al n. 0742 3397799, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 16,00 oppure può recarsi direttamente presso il front-office, – Cup Piastra ambulatoriale, piano terra, aperto al pubblico con il seguente orario:
MATTINO:
dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 10.00
sabato: dalle ore 8.00 alle ore 12.45
POMERIGGIO:
dal lunedi al venerdi dalle ore 14.00 alle ore 19.15
Modalità di pagamento Intramoenia presso sportelli dedicati:
contanti, POS, bonifico bancario,
coordinate bonifico bancario:
INTESTATARIO: AZIENDA SANITARIA LOCALE UMBRIA 2
IBAN IT68A0306914405100000300039 BANCA INTESA
CAUSALE: indicare:
PRESTAZIONE EFFETTUATA – NOME SPECIALISTA – GIORNO APPUNTAMENTO
Erogazione diretta dei Farmaci
I farmaci di fascia A, (concedibili dal Sistema Sanitario Nazionale ) necessari per proseguire a casa la cura iniziata durante il ricovero in ospedale, saranno consegnati dall'Armadio Farmaceutico (situato di fronte all'ingresso della Farmacia dell'Ospedale ) dalle 10,30 alle 14,30 dal lunedi al venerdi per il primo ciclo di terapia completo, sia in dimissione che a seguito di visita specialistica, previa presentazione della tessera sanitaria e della prescrizione del medico del reparto.
Il sabato mattina vengono erogate dal magazzino farmaceutico le nutrizioni enterali (ai pz esterni):
Nell'orario di chiusura dell'Armadio Farmaceutico il reparto fornirà i farmaci necessari e nel caso in cui non fosse disponibile tutto il quantitativo per il ciclo di terapia completo, gli stessi potranno essere integrati dall'Armadio Farmaceutico durante l'orario di apertura al pubblico.
Alcuni farmaci consigliati dallo specialista ospedaliero potrebbero non essere prescrivibili a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
I farmaci indicati con il nome commerciale potranno essere sostituiti con farmaci analoghi a parità di principio attivo e classe terapeutica di appartenenza
MODULISTICA
SERVIZIO DI ASSISTENZA RELIGIOSA
Cappellano Telefono: 0743/210515
Orario S.S. Messe:
feriale ore 16,00 - festivo ore 10,30
Obitorio:
L’ingresso dell’obitorio è situato sul lato ovest della struttura ospedaliera e si accede direttamente da via F. Benedetti Valentini; è aperto al pubblico secondo orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 19.00
L’individuazione dell’impresa di onoranze funebri è ad esclusiva scelta dei familiari.
E’consentito ai familiari di professare il rito funebre nella cultura religiosa di appartenenza, nel rispetto del regolamento e dell’organizzazione sanitaria dell’Ospedale.
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI IN OSPEDALE:
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE
Sportello psicologico a favore di pazienti e/o loro familiari che accedono al Pronto Soccorso e presso i Reparti del P.O. di Spoleto. L’ambulatorio si trova al 1° seminterrato dell’Ospedale. – Area Poliambulatori Esterni.
Orario: lunedi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Mercoledi dalle 9.00 alle 11.00
Venerdi dalle 17.00 alle 19.00