Covid-19, somministrazione della quarta dose di vaccino agli over 60 e ai soggetti fragili. Info utili e modalità di prenotazione





Nota stampa AUN


INFORMATIVA 13 LUGLIO 2022


A partire dalle ore 8 di giovedì 14 luglio, i cittadini umbri over 60 e i soggetti fragili individuati dalla circolare ministeriale, potranno aderire alla vaccinazione anti Covid con seconda dose booster (quarta dose) tramite il portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/


La platea di over 60 che potrà aderire alla vaccinazione è di 195 mila 411 soggetti per quali siano trascorsi 120 giorni dalla somministrazione della terza dose o dall’infezione.




Chi può prenotare

 Prenotazione seconda dose booster per over 60 e/o soggetti fragili

▶ Seconda dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (quarta dose)
▶ Vaccinazione under 12 (fascia 5-11 anni)
▶ Dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (terza dose) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadino residente in Umbria e con medico curante umbro clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Non residenti o domiciliati in Umbria (italiani, stranieri e turisti)  clicca sopra il testo per vedere i dettagli 
▶ Cittadino italiano residente all'estero (A.I.R.E.) clicca sopra il testo per vedere i dettagli 


Prenota la vaccinazione

 https://vaccinocovid.regione.umbria.it/



Ultimi aggiornamenti

 Prenotazione seconda dose booster per over 60 e/o soggetti fragili

▶ Prenotazione dei test antigenici per uscita isolamento
▶ Misure anti covid-19 dal 1° maggio 2022
▶ Avviata dal 14 aprile, la somministrazione della seconda dose booster di vaccino 

▶ Sono operative nei sei distretti Usl Umbria 2 le UCA composte da 17 medici. Vai alla notizia

▶ Terni, dall'attivazione delle UCA alle nuove misure di contrasto al virus adottate dalla direzione strategica Usl Umbria 2. Vai alla notizia



Vademecum per i cittadini ucraini che sono entrati o stanno entrando nel nostro Paese e per i quali si sta predisponendo un piano di prima accoglienza

La scheda di ingresso è disponibile in: italiano, ucraino, russo e inglese

▶ Vademecum - Benvenuto in Italia. Per poter soggiornare nel nostro Paese devi rispettare le seguenti disposizioni (ITA)
▶ Vademecum - ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ. Щоб мати можливість залишатися в нашій країні, ви повинні дотримуватися таких правил (UCR)
▶ Vademecum - Welcome to Italy. In order to legally stay in our country you have to comply with the following rules (ENG)
▶ Vademecum - ДОБРО ПОЖАЛОВАТЬ В ИТАЛИЮ. Во время пребывaния на терpитории Италии необходимо соблюдать следующие правила (RUS)

▶ Profilassi vaccinale anti SARS-CoV-2 e testing a favore di cittadini di nazionalità ucraina


▶ Tempistiche per la somministrazione del ciclo vaccinale primario e del richiamo

▶ Programma test diagnostici per gli studenti
▶ Farmacie vaccinazione / Farmacie test antigenici rapidi
▶ FAQ - GREEN PASS e Certificazione Verde Covid - EU Digital Covid Certificate
▶ Vaccinazione under 12 (fascia 5-11 anni)
▶ Sedi giorni ed orari di apertura dei Punti Vaccinali
▶ Vademecum per la vaccinazione Covid-19
▶ Dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2
▶ Dose aggiuntiva vaccinati fuori Umbria
 Prenotazione della dose aggiuntiva con vaccino Johnson & Johnson
▶ Dose addizionale per i soggetti con ciclo vaccinale completo (terza dose)
▶ Accesso diretto (senza prenotazione) alla vaccinazione nei punti vaccinali territoriali (dal 12/09/2021) per i cittadini fuori regione
▶ Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
▶ Seconda dose per infetti da covid entro ed oltre il 14° giorno dalla prima dose
▶ Richiesta 2ª dose vaccino in Umbria per turismo
▶ Spostamento 2ª dose di vaccino
▶ Vaccinazione dei soggetti risultati positivi al Covid-19
▶ Procedura per la richiesta di tamponi under 30 ai sensi della DGR 751/2021
▶ Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-covid 19
▶ Modalità di prenotazione vaccini

 



Perugia 12 lug. 022 – A poche ore dalla comunicazione ufficiale del Ministero della Salute che  estende alla platea degli over 60 e a tutti i soggetti fragili la vaccinazione con quarta dose, la Regione Umbria ha avviato il confronto con i distretti sanitari per predisporre in modo puntuale e rendere in tempi strettissimi operativo il nuovo programma vaccinale: lo rende noto il direttore regionale alla Salute, Massimo D’Angelo, ricordando che l’avvio effettivo della vaccinazione per gli ultrasessantenni sarà possibile dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina di Aifa.  

“Stiamo organizzando i Servizi sanitari – ha spiegato D’Angelo – per rispondere in maniera efficace a questa nuova esigenza che ha portato ad anticipare i tempi di somministrazione della seconda dose booster anche alle persone che hanno compiuto 60 anni. Visto che le indicazioni di Aifa prevedono che tra la prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo dovranno essere trascorsi 120 giorni, abbiamo attivato le strutture di Punto Zero per avere contezza del numero dei soggetti da vaccinare nella fascia individuata dalla circolare per poi invitarli alla vaccinazione”.



 
D’Angelo concludendo, ha ricordato che la circolare del Ministero ha dato priorità assoluta di mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster) e per i quali la stessa è già stata raccomandata.


Clicca sul banner:


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa



“Invitiamo quindi, tutti i cittadini che non si sono vaccinati, a farlo – ha detto il direttore regionale – Voglio ricordare che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare  complicanze anche gravi” (AUN)









   (A.T. 12.07.2022)








/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


Covid-19, misure di prevenzione e protezione e semplici regole anticontagio per la tutela della salute pubblica


TERNI - In questa fase, ancora caratterizzata dalla diffusione di varianti e sottovarianti altamente contagiose, si rinnova l'invito alla popolazione a mantenere alta l'attenzione sul ripetto di alcune regole per limitare l'avanzata dell'infezione virale.

Queste semplici misure anticontagio, distanziamento sociale, evitare gli assembramenti, utilizzo delle mascherine al chiuso e nei luoghi affollati e igiene delle mani, insieme al completamento del ciclo vaccinale anti Sars-CoV-2 (leggi rapporto Iss), sono gli strumenti più efficaci di prevenzione, protezione e tutela della salute.


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

Scarica e stampa le locandine in versione .pdf



/MC-API/Risorse/StreamMiniaturaRisorsa USL UMBRIA 2 "RIPARTIAMO" - LOCANDINA MISURE ANTICONTAGIO. pdf


/MC-API/Risorse/StreamMiniaturaRisorsa USL UMBRIA 2 "RISPETTO" - LOCANDINA MISURE ANTICOVID, MASCHERINA E DISTANZIAMENTO SOCIALE.pdf





/MC-API/Risorse/StreamRisorsa



NORME, CIRCOLARI E ORDINANZE MINISTERO DELLA SALUTE

ELENCO PUNTI VACCINALI IN UMBRIA

DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA

REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19

FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19

GREEN PASS - CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 - EU DIGITAL COVID CERTIFICATE

RILASCIO GREEN PASS PER GLI ITALIANI VACCINATI ALL'ESTERO

INADEMPIENZA OBBLIGO VACCINALE OVER 50, COMUNICAZIONE ALLA USL UMBRIA 2 DELLE MOTIVAZIONI DI IMPOSSIBILITA' O DIFFERIMENTO


PRESCRIZIONE FARMACO PAXLOVID MEDICO DI MEDICINA GENERALE


RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID



Ultimo aggiornamento: 21/08/2022