
Nota stampa AUN
INFORMATIVA 13 LUGLIO 2022
A partire dalle ore 8 di giovedì 14 luglio, i cittadini umbri over 60 e i soggetti fragili individuati dalla circolare ministeriale, potranno aderire alla vaccinazione anti Covid con seconda dose booster (quarta dose) tramite il portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/
La platea di over 60 che potrà aderire alla vaccinazione è di 195 mila 411 soggetti per quali siano trascorsi 120 giorni dalla somministrazione della terza dose o dall’infezione.
Chi può prenotare
Perugia 12 lug. 022 – A poche ore dalla comunicazione ufficiale del Ministero della Salute che estende alla platea degli over 60 e a tutti i soggetti fragili la vaccinazione con quarta dose, la Regione Umbria ha avviato il confronto con i distretti sanitari per predisporre in modo puntuale e rendere in tempi strettissimi operativo il nuovo programma vaccinale: lo rende noto il direttore regionale alla Salute, Massimo D’Angelo, ricordando che l’avvio effettivo della vaccinazione per gli ultrasessantenni sarà possibile dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina di Aifa.
“Stiamo organizzando i Servizi sanitari – ha spiegato D’Angelo – per rispondere in maniera efficace a questa nuova esigenza che ha portato ad anticipare i tempi di somministrazione della seconda dose booster anche alle persone che hanno compiuto 60 anni. Visto che le indicazioni di Aifa prevedono che tra la prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo dovranno essere trascorsi 120 giorni, abbiamo attivato le strutture di Punto Zero per avere contezza del numero dei soggetti da vaccinare nella fascia individuata dalla circolare per poi invitarli alla vaccinazione”.

D’Angelo concludendo, ha ricordato che la circolare del Ministero ha dato priorità assoluta di mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster) e per i quali la stessa è già stata raccomandata.
Clicca sul banner:

“Invitiamo quindi, tutti i cittadini che non si sono vaccinati, a farlo – ha detto il direttore regionale – Voglio ricordare che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare complicanze anche gravi” (AUN)

(A.T. 12.07.2022)

Covid-19, misure di prevenzione e protezione e semplici regole anticontagio per la tutela della salute pubblica
TERNI - In questa fase, ancora caratterizzata dalla diffusione di varianti e sottovarianti altamente contagiose, si rinnova l'invito alla popolazione a mantenere alta l'attenzione sul ripetto di alcune regole per limitare l'avanzata dell'infezione virale.
Queste semplici misure anticontagio, distanziamento sociale, evitare gli assembramenti, utilizzo delle mascherine al chiuso e nei luoghi affollati e igiene delle mani, insieme al completamento del ciclo vaccinale anti Sars-CoV-2 (leggi rapporto Iss), sono gli strumenti più efficaci di prevenzione, protezione e tutela della salute.


Scarica e stampa le locandine in versione .pdf
USL UMBRIA 2 "RIPARTIAMO" - LOCANDINA MISURE ANTICONTAGIO. pdf
USL UMBRIA 2 "RISPETTO" - LOCANDINA MISURE ANTICOVID, MASCHERINA E DISTANZIAMENTO SOCIALE.pdf

NORME, CIRCOLARI E ORDINANZE MINISTERO DELLA SALUTE
ELENCO PUNTI VACCINALI IN UMBRIA
DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA
REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19
FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19
GREEN PASS - CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 - EU DIGITAL COVID CERTIFICATE
RILASCIO GREEN PASS PER GLI ITALIANI VACCINATI ALL'ESTERO
INADEMPIENZA OBBLIGO VACCINALE OVER 50, COMUNICAZIONE ALLA USL UMBRIA 2 DELLE MOTIVAZIONI DI IMPOSSIBILITA' O DIFFERIMENTO
PRESCRIZIONE FARMACO PAXLOVID MEDICO DI MEDICINA GENERALE
RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID
Ultimo aggiornamento: 21/08/2022