Estate in salute, mini guida con indicazioni utili alla popolazione per fronteggiare le ondate di afa. Piano Calore Azienda Usl Umbria 2




EMERGENZA CALORE. CONSIGLI UTILI ALLA POPOLAZIONE



Per far fronte alle temperature elevate che potrebbero causare disagi e problemi di salute alla popolazione, come ogni anno la rete sociosanitaria regionale ha previsto la comunicazione delle misure di prevenzione e l’attivazione di specifici interventi di assistenza.

 


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa I SOGGETTI MAGGIORMENTE A RISCHIO


Sono coloro che possono non essere in grado di avvertire i cambiamenti di temperatura, si trovano in condizioni che limitano le capacità di adattamento al calore e hanno difficoltà a disperdere il calore e a bere e a mantenere lo stato di idratazione autonomamente:

  • gli anziani sopra 65 anni
  • i neonati e i bambini
  • le persone obese e con malattie croniche (in particolare quelle cardiovascolari)
  • le persone con malattie mentali e coloro che assumono particolari farmaci in grado di modificare la percezione del calore o la termoregolazione
  • le persone non autosufficienti e quelle che vivono in stato di solitudine.

 

/MC-API/Risorse/StreamRisorsa  TUTTI DEVONO FARE ATTENZIONE A…

  • Colpi di calore
  • Stress da calore
  • Crampi da calore
  • Scottature
  • Infiammazione e prurito da calore




 PIANO DI PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DI CALDO SULLA SALUTE USL UMBRIA 2 ANNO 2022




 

/MC-API/Risorse/StreamRisorsa  MISURE DI PREVENZIONE PER RIDURRE GLI EFFETTI NEGATIVI DEL CALDO SULLA SALUTE

  • Bere più liquidi, in particolare acqua.
  • Restare in casa o in zone ombreggiate e fresche o in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 11 e le 15).
  • Ventilare l'abitazione o usare un condizionatore se è possibile.
  • Se non si ha un condizionatore in casa, nelle ore più calde fare docce extra oppure recarsi in luoghi vicini in cui vi sia l'aria condizionata (per es. centri commerciali, cinema, biblioteche).
  • Indossare abiti leggeri, possibilmente di colore chiaro e non aderenti, per permettere la circolazione dell'aria sul corpo.
  • Evitare fitness ed esercizi fisici non necessari all'aperto o in luoghi non condizionati ed evitare l'esposizione inutile al sole diretto.
  • Nel caso in cui si debbano svolgere attività all'aria aperta, limitarle alle ore mattutine e serali.
  • Preferire pasti leggeri e fare attenzione alla conservazione dei cibi.
  • Non sostare in automobili ferme al sole e non lasciare mai persone, specialmente bambini o anziani, e animali domestici in auto o altri veicoli chiusi.
  • Per conoscere i servizi a cui ci si può rivolgere in caso di necessità e per saper se e dove, nelle vicinanze dell'abitazione, vi sono appositi luoghi per il sollievo dal caldo, telefonare ai Distretti sanitari della ASL, agli uffici comunali, alla Protezione Civile.

 


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa  LA RETE DI ASSISTENZA

Al fine di dare sollievo giornaliero alle persone che manifestano disagi e che ne fanno richiesta i distretti sociosanitari e i servizi dell'Azienda Usl Umbria 2, in collaborazione con i Comuni, la Protezione Civile  e alcune Associazioni di volontariato, hanno individuato alcune aree di accoglienza che sono sedi dotate di impianto di condizionamento.

 

L'attivazione del trasferimento da e verso gli ambienti di emergenza viene garantita dal medico di famiglia che compila l'apposita scheda di assistito ad alto rischio e la trasmette al centro di salute; questo, in sinergia con i Comuni, avvia la procedura per il trasporto e la permanenza in ambienti climatizzati precedentemente individuati. I centri di salute dei distretti garantiscono una costante sorveglianza sui cittadini in assistenza domiciliare e ad alta intensità assistenziale.

 



/MC-API/Risorse/StreamRisorsa
CONTATTI IN CASO DI MALORE

  • Il primo a dover essere contattato dovrà essere il medico di famiglia oppure la guardia medica notturna e festiva.
  • In presenza di una situazione che possa far temere un pericolo per la vita chiamare il 118.

 




/MC-API/Risorse/StreamRisorsa  SORVEGLIANZA METEOROLOGICA

I cittadini sono invitati a consultare i bollettini giornalieri sulle criticità meteo per il giorno stesso e per i due giorni successivi

 




/MC-API/Risorse/StreamRisorsa  INFO UTILI


Corretta gestione dei farmaci nella stagione estiva

Fotosensibilità dei farmaci in estate. I consigli dell'esperto ed elenco dei farmaci responsabili di reazioni cutanee o allergiche

Piano annuale chiusura farmacie territorio Usl Umbria 2

Contatti Servizi Azienda Usl Umbria 2

Link istituzionali

Contatti utili dai Comuni (consultare i siti web istituzionali della vostra città)
Elenco dei 54 comuni del territorio Usl Umbria 2: Acquasparta, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, San Gemini, Stroncone, Terni , Bevagna, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Sellano, Spello, Trevi, Nocera Umbra, Valtopina, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Narni, Otricoli, Penna in Teverina, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Spoleto, Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castelviscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Parrano, Porano, Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera.


Terni - Piano operativo Calore 2022
Foligno - Piano operativo Calore 2022
Narni - Amelia - Piano operativo Calore 2022

Orvieto - Piano operativo Calore 2022
Orvieto - Allegato 1
Spoleto - Piano operativo Calore 2022
Valnerina - Piano operativo Calore 2022
REGIONE UMBRIA - EMERGENZA CALORE



CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AZIENDA USL UMBRIA 2

VACANZE COI FIOCCHI, DIAMO UN PASSAGGIO ALLA SICUREZZA








/MC-API/Risorse/StreamRisorsa
  LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE (qui le INFO)



Immagine di una ragazza che beve Caldo come proteggersi
I consigli del Ministero della Salute, chi è più a rischio, gli effetti del caldo sulla salute, gli opuscoli, le domande più frequenti per affrontare il gran caldo senza correre rischi



Immagine di una donna con il cappello Che caldo fa..
Consulta i bollettini gionalieri dei sistemi di previsione delle ondate di calore della stagione in corso. Il sistema è attivo da maggio a settembre



Se parto per... L'assistenza sanitaria all'estero L'assistenza per chi viaggia
Se parto per... una guida interattiva che ti permette di avere informazioni sul diritto all'assistenza sanitaria durante il soggiorno o la residenza all'estero. Seleziona il Paese di destinazione e leggi le informazioni


Immagine di un cane Viaggiare con gli animali
Quando programmi un viaggio con il tuo animale domestico, organizzati in tempo. Le norme, le indicazioni sanitarie, le vaccinazioni consigliate e tutti gli accorgimenti da mettere in pratica per il tuo amico a quattrozampe


Immagine di una zanzara Estate e zanzare
Le zanzare... vero incubo dell'estate. La loro puntura può causare irritazione cutanea, prurito e comparsa di bolle, che possono infettarsi se grattate. Quest'anno attenti alla zanzara tigre






Rassegna stampa


UMBRIA ON


IL MESSAGGERO 3.6.2022


ORVIETO NEWS 3.6.2022

ORVIETO SI 3.6.2022









/MC-API/Risorse/StreamRisorsa
 (A.T. 14.05.2022 agg. 03.06.2022)









Covid-19, misure di prevenzione e protezione e semplici regole anticontagio per la tutela della salute pubblica


TERNI - In questa fase, ancora caratterizzata dalla diffusione di varianti e sottovarianti altamente contagiose, si rinnova l'invito alla popolazione a mantenere alta l'attenzione sul ripetto di alcune regole per limitare l'avanzata dell'infezione virale.

Queste semplici misure anticontagio, distanziamento sociale, evitare gli assembramenti, utilizzo delle mascherine al chiuso e nei luoghi affollati e igiene delle mani, insieme al completamento del ciclo vaccinale anti Sars-CoV-2 (leggi rapporto Iss), sono gli strumenti più efficaci di prevenzione, protezione e tutela della salute.


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa


/MC-API/Risorse/StreamRisorsa

Scarica e stampa le locandine in versione .pdf



/MC-API/Risorse/StreamMiniaturaRisorsa USL UMBRIA 2 "RIPARTIAMO" - LOCANDINA MISURE ANTICONTAGIO. pdf


/MC-API/Risorse/StreamMiniaturaRisorsa USL UMBRIA 2 "RISPETTO" - LOCANDINA MISURE ANTICOVID, MASCHERINA E DISTANZIAMENTO SOCIALE.pdf





/MC-API/Risorse/StreamRisorsa



NORME, CIRCOLARI E ORDINANZE MINISTERO DELLA SALUTE

ELENCO PUNTI VACCINALI IN UMBRIA

DATI SULL'ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE REGIONE UMBRIA

REPORT NAZIONALE VACCINAZIONI ANTI COVID-19

FAQ MINISTERO DELLA SALUTE VACCINAZIONE ANTI COVID-19

GREEN PASS - CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 - EU DIGITAL COVID CERTIFICATE

RILASCIO GREEN PASS PER GLI ITALIANI VACCINATI ALL'ESTERO

INADEMPIENZA OBBLIGO VACCINALE OVER 50, COMUNICAZIONE ALLA USL UMBRIA 2 DELLE MOTIVAZIONI DI IMPOSSIBILITA' O DIFFERIMENTO


PRESCRIZIONE FARMACO PAXLOVID MEDICO DI MEDICINA GENERALE


RETURN TO PLAY DEGLI ATLETI GUARITI DAL COVID





 


Ultimo aggiornamento: 01/09/2022